RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] pari al loro spessore (massimo cm 3-4) e con doppia lisciatura: un tipo di cortina muraria che riconduce all'area orientale dell'impero (Verzone, 1958).Parimenti a quest'area culturale, oltre all'orientazione a E degli edifici, rimandano i pastofori ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] costruttiva.La nuova basilica voluta da Eufrasio utilizzò fino a una certa altezza i muri perimetrali dell'aula precedente, tranne quello orientale, in quanto fu lievemente ridotta in lunghezza (m 34,70). È divisa in tre navate e si conclude con tre ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Fino all'insediamento nella regione degli Ungari tale città restò abbandonata, mentre l'area circostante apparteneva alla marca orientale dell'impero carolingio, con popolazione avaro-slava.Il nucleo di S. è costituito dalla città fortificata romana ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] era pari a m. 2750,50, raggiunse m. 3248,50, portati a m. 3422,60 con il piccolo ampliamento realizzato sul lato orientale entro il 926. Non prive di valori architettonici, soprattutto nelle torri e nelle porte - alcune aperte o restaurate in epoca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] con due torrette alternate tra ogni fortino. La muratura doveva essere spessa 10 piedi romani (3 m ca.) e realizzata, almeno nel settore orientale, di pietra. L’altezza massima del vallo, misurata agli spalti merlati, si aggirava tra i 7 e i 5 m (gli ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] e il 1202. Il transetto occidentale con l'atrio c.d. Paradies, la navata centrale a due campate e da ultimo il transetto orientale con il coro poligonale riccamente articolato vennero eretti in cinque fasi costruttive, da O a E, tra il 1225 e il 1264 ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Alfonso fu sepolto in una delle gallerie del chiostro nel 1175), ma si svilupparono a partire dal secolo successivo. L'ala orientale fu la prima a essere terminata, come risulta dalla serie di epitaffi che vi sono murati e che si riferiscono a membri ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] dei Ss. Martiri: con muratura in tufo vennero tamponati gli arcosoli esistenti e costruiti due altari a blocco appoggiati alla parete orientale, nella quale fu inserita un'abside; l'antico ingresso a S fu sostituito da un altro sul lato N, verso il ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] 15° con quattro porte, raddoppia a O le mura del castello; la fortezza di Saint-Ours, occupando parte del fianco orientale dell'altopiano, proteggeva l'estremità settentrionale dell'area del castello. Là si trovava la parrocchiale di Saint-Pierre-et ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] interno è formato da esedre colonnate (alternate a piccoli ambienti absidati), di cui rimane in piedi solo l'esedra orientale, con archi a ferro di cavallo. L'edificio aveva sicuramente gallerie ed era probabilmente coperto da un tetto ligneo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...