MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] , chiesa dell'Ordine teutonico e luogo di sepoltura dei langravi di Turingia e in seguito di Assia - è costituito da un corpo orientale a tre conche con terminazione poligonale a 5/10, un corpo longitudinale 'a sala' con tre navate e una facciata a ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] sono apposte.
Bibl.: M. Sobernheim, Matériaux pour un Corpus inscriptionum Arabicarum (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale, 25), Cairo 1909; P. Collart, E.M. Chehab, A. Delon, La ville de Tripoli et son développement historique ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] interruzione dei lavori, come si evince dall'analisi muraria. Alla prima fase costruttiva si deve l'erezione della zona orientale, tripartita con cappelle a terminazione rettilinea, cui sono accostate a sinistra la cappella di S. Michele e a destra ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] del Lussemburgo (S. de Brosse) e del P. Mazarino (F. Mansart); con Luigi XIV prevale l’ordine gigante (facciata orientale del Louvre); la parte centrale della facciata arretra rispetto alle ali; la fronte interna, più ornata, prospetta l’ampiezza del ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] e tradotte in molte lingue. A queste si aggiungono le successive Storia della città (1975) e Storia della città orientale (1988) nonché altre opere a carattere saggistico e didattico. Ricchissima e articolata è poi la produzione di scritti su ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] soffitto a muqarnas che conferma la sua appartenenza al periodo nasride (inizi del sec. 14°) e richiama i grandi portici orientali. Legato a questa tipologia architettonica è il māristān, di dimensioni notevoli (m. 38,3026,50), del quale sono ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] geometrici. Le nervature della volta ricadono su quattro capitelli scolpiti, le cui colonne non sono però in situ. Nel muro orientale si apre un arco a tutto sesto che dava sul corpo longitudinale, distrutto nel 18° secolo.
Della chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] prime statue all'aperto realizzate a N delle Alpi. All'incirca negli stessi anni fu costruita, a chiudere il lato orientale della piazza, la rocca di Dankwarderode, edificio a due piani, sul modello della residenza imperiale di Goslar, del quale ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] a E del Meclemburgo, fu divisa politicamente nei ducati di Pomerania e di Pomerelia; quest'ultimo, corrispondente alla parte orientale della regione, fu governato dal polacco Boleslao III Krzywousty. I figli di Vratislao, Boghislao I e Casimiro I, a ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di una basilica a pilastri, a impianto cruciforme a tre navate, con transetto sporgente dotato su ciascun lato di un'abside orientale ad arco segmentato e con coro rettangolare con abside semicircolare. Le lesene segnate su una pianta del 1722, con ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...