transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] pronto il tratto fino a Sretensk, sul confine con la Manciuria. Nel 1903, completata in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico poteva considerarsi concluso. Ma, essendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] discesa del peso era regolata da un flusso di mercurio. I primi orologi si diffusero alla fine del XIII sec., nell'Anglia orientale, a Londra (1286), a Canterbury (1292) e a Parigi (1300). Tra il 1327 e il 1335 Riccardo di Wallingford, abate di Saint ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 'Ofanto; verso S il Sinni; a E giungevano, escludendoli, fino ai territori di Montemilone e Spinazzola; a O fino al versante orientale dei monti della Maddalena e dell'alta conca del Platano. Matera fino al 1663 fece parte della Terra di Bari. Tali ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Jubayr, Riḥla, sec. 12°), munito di due torri (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 2a) o con tre torri nei prospetti orientale e occidentale (Di Marzo, 1858-1864, V, pp. 314-315), trovano vaga conferma nella cartografia cinquecentesca e nella vedutistica ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] assai aggettanti e provvisti di torri alle estremità dei bracci. La decorazione scolpita è piuttosto varia, con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arco absidale (Magi a cavallo, Bagno del Bambino) e un influsso delle botteghe di Vienne nei ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] lavabo, che conservano tracce di pittura medievale (Vongrey, 1976). L'ipotesi che a L., come variazione rispetto alla chiusura orientale di Cîteaux II, fosse stata sviluppata per la prima volta una soluzione 'a sala' nel deambulatorio e nella corona ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] mensole, con elementi fitomorfi naturalistici e numerosi altri motivi decorativi di alta qualità, di soggetto sacro e profano. La finestra orientale conserva importanti vetrate del 1300 ca. insieme a opere del sec. 14° e anche più tarde.Dopo il 1302 ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] quale si aprono, tramite una doppia arcata, cappelle di coro laterali. La monumentale copertura a crociera della zona orientale, risalente alla prima fase di costruzione (ca. 1135-1141), rappresenta uno dei più antichi esempi del genere conservati ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] lungo l'intero perimetro e due torri-porte: la Porte des Lions sul lato settentrionale e la Porte Inférieure sul lato orientale, molto simili fra loro, conservano nella parte inferiore la struttura originaria del sec. 14°, a pianta quadrata con ampia ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] in spessore di muro; di conseguenza l'ingresso si trovava a questo piano, dove una porta si apriva sul lato orientale. Senza dubbio l'accesso ai piani superiori doveva essere assicurato da scale lignee interne. Ciascun piano era diviso nel senso ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...