ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] della chiesa di S. Maria dell'Elemosina (collegiata) in Catania dopo il terremoto del 1693, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LIII (1957), p. 119; C. Nicotra, Il carmelo palermitano, Palermo 1960, p. 155; C. Carbonelli, Luci e ombre su Licata ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, p. 250; T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia orientale, Napoli 1993, pp. 205-208, 226, 228-239, 332-335 e passim; F. Campagna Cicala, Aspetti della pittura a Messina ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] di reminiscenze tardogotiche, ma che ebbe anche un peso nella diffusione delle istanze figurative di marca veneziana tra l’Emilia orientale e la Romagna.
Fonti e Bibl.: L. Testi, La storia della pittura veneziana, II, Il divenire, Bergamo 1915, pp ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] congestione cerebrale, fu sostituito dal Rambois nella direzione dei lavori, consistenti nella conclusione del fabbricato all'estremità orientale, che aveva resistito al crollo, dove sono ospitati il Museo nazionale di archeologia e di etnografia e ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] - F. Campagna Cicala, Messina. Museo regionale, Palermo 1992, pp. 74 s.; T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia orientale, Napoli 1993, pp. 59-67; M.G. Aurigemma, G., A., in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] 'Ottocento, Napoli 1998, p. 104 n. 21; R. Parisi, Lo spazio della produzione. Napoli: la periferia orientale, Napoli 1998, p. 95; M. Perone, Le trasformazioni nei complessi conventuali salernitani, in Falsi restauri. Trasformazioni architettoniche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] ad arcature cieche; e dopo la campagna protoduecentesca dei lavori, che comprese, oltre alla decorazione scultorea dei portali orientale e settentrionale, l'approntamento e la posa in opera dei grandi capitelli centrali interni e delle mensole dei ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] duomo. Il compito più importante di Donatello in questi anni fu di provvedere statue per le nicchie del campanile. Quelle del lato orientale vennero eseguite tra il 1416 e il 1421 e installate nel 1422. Delle quattro figure che rimasero nelle nicchie ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] omogeneità stilistica ed esecutiva di questi gruppi scultorei che si trovano nelle pievi del contado atesino, lungo la costa orientale del lago di Garda e anche nel basso Trentino. Antonio si limitò a modificare le doppie pieghe cadenti dalle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] del soffitto l'Omaggio delle terre di Asburgo e di Lotaringia con i loro prodotti; mentre sui lati occidentale e orientale rispettivamente si trovano l'Allegoria della Pace e l'Allegoria della Guerra. Alcuni progetti per la decorazione viennese sono ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...