GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] 1968, pp. 46 s., 57; V. Librando, Francesco Battaglia architetto del XVIII secolo, in Id., Aspetti dell'architettura barocca nella Sicilia orientale…, Catania 1971, p. 18; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Torino 1972, p. 344; C ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] -110; Le Scuole di Venezia, a cura di T. Pignatti, Milano 1981, pp. 41 s., 134, 145 s.; J. Raby, Venice, Dürer and the Oriental mode, London 1982, pp. 35, 52, 60, 63 e passim; P.L. Sohm, The Scuola Grande di S. Marco 1437-1550: the architecture of a ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] e quindi come condirettore (accanto a Bianchi Bandinelli) e direttore dell'Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale.
Fonti e Bibl.: Per la formazione e le attività del B., oltre alla documentazione conservata presso la Soprintendenza ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Italiana, segnalando gli artisti coevi da includere nei lemmari e intervenne nell’Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale voluta da Ranuccio Bianchi Bandinelli, per la quale curò insieme a quest’ultimo la voce Disegno (III, 1960 ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] archivi delle soprintendenze per i Beni ambientali e architettonici di Venezia (per Venezia e Comuni del bacino lagunare), del Veneto orientale (per Padova, Treviso e Belluno), di Verona (per Vicenza e Rovigo), di Trieste (per il Friuli e la Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] pp. 103 s., 134, 163, 233, A. Gorfer, Le valli del Trentino…, Trento 1977, I, Trentino occidentale, p. 190; II, Trentino orientale, pp. 493, 544, 556, 574, 947,1028; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, a cura di N. Rasmo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] "Vite" del De Dominici, in Napoli nobilissima, XXXIII (1994), p. 20; M. Bugli, C. F., tesi di laurea, Istituto universitario orientale di Napoli, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1995-96; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 269 s ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990, ad Indicem; G. Bongiovanni, Cultura e manualità dei paliotti architettonici nella Sicilia nord-orientale, in M. C. Ruggieri Tricoli, Il teatro e l'altare. Paliotti "d'architettura" in Sicilia, Palermo 1992, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] Lario occidentale, Como 1992, pp. 52, 110 s.; A. Rovetta, ibid., p. 78; A. Spiriti, in Guide del territorio di Lecco. Lario orientale, Como 1993, pp. 102, 124; O. Zastrow, La plebana di S. Lorenzo a Mandello del Lario, Lecco 1994, pp. 198-204, 318 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di San Gimignano, completata dalla cappella di S. Fina. Gli intarsi lignei dei pannelli che rivestono la parete orientale della sagrestia delle Messe, i più famosi e ammirati esempi di prospettiva illusionistica rinascimentale, che, come scrisse ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...