BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] del sanscrito) e frequentò il Museum of Fine Arts con le sue belle collezioni di arte italiana e quelle, magnifiche, di arte orientale. All'epoca l'insegnamento delle belle arti era diretto da Charles Eliot Norton per il quale il B. (allora sotto l ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] di S. Maria Novella", e più precisamente sarebbe stato il costruttore, dopo fra' Sisto e fra' Ristoro, della navata orientale della chiesa, costruita appunto nel 1307.
Contro questa ipotesi si è pronunciato W. Paatz, adducendo la mancanza assoluta di ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] (Madrid, palazzo reale). Per il matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e di Maria Amalia di Sassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo con il ritratto del sovrano e un sigillo con lo stemma dello stesso. Nel 1753 ebbe inizio l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Andrea
Goffredo Hoogewerff
Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] di mottetti aperto, ecc. Il tutto si vede esposto sopra una tavola a metà coperta da un ricco tappeto orientale. Spesso non mancano elementi architettonici di carattere monumentale ed una pesante tenda drappeggiata. I quadri sono talvolta firmati con ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Martini da Como). Architetto imperiale a Linz, costruì (1574-77) forse insieme con Giovanni (Hans) la corte orientale ("Schulhof") del Landhaus, uno dei capolavori del Rinascimento in Austria, e il convento benedettino dipendente da Kremsmünster ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle lettere di questi anni sarà poi raccolta nel libro Con gli alpini in Africa orientale, edito a Milano da Treves nel 1937. Dal 1936 al 1941 pubblicò alcune illustrazioni su La Stampa, L'Italiano e La ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] laterali.
Fra le opere progettate e realizzate dal C. rimangono in Polonia due chiese a Węgrów nella Polonia orientale, fondate da Jan Dobrogost Krasiński.
Delle due chiese, quella parrocchiale furicostruita dopo un incendio negli anni 1703-1706 ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dibattito vivacissimo, anche e soprattutto al di fuori dell'ambito archeologico.
Alla edizione della Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, il B. si dedicò con un impegno quasi esclusivo per più di dieci anni. L'opera obbedisce ad una ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] la già pronunciata passione per la pittura.
Nel 1935 prese parte alle operazioni dell’esercito italiano in Africa Orientale come ufficiale del Genio e iniziò a scattare fotografie con una Leica; alcune di queste furono pubblicate sul quotidiano ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] l'anno dopo lo troviamo presente all'Esposizione nazionale di Milano con tre acquerelli (Cappella del Crocifisso, Suonatrice orientale, Gelosa).
Rientrato a Palermo nel 1882, si inserì senza difficoltà nell'ambiente artistico locale. I suoi dipinti ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...