DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] E. Bach, La cité de Génes au XIIe siècle, Kobenhavn 1955, ad Indicem; G. L. Barni, Le classi dominanti nella Riviera orientale e l'espansione del Comune di Genova, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] 1939 (entrambe per meriti eccezionali). Dal giugno 1939 al maggio 1940 fu comandante dei carabinieri dell'Africa orientale, poi comandante superiore dei carabinieri dell'Africa settentrionale dal luglio 1940 al febbraio 1941.
Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] 1935, pp. 190-204; A. Sapelli, Memorie d'Africa (1883-1906), Bologna 1935, pp. 241 s.; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 497-503; E. De Bono, U. F., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXXI (1937), pp. 143-160; G ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] linguistiche e di viaggio su vari periodici: gli Atti d. Ist. veneto, il Boll. d. Soc. geogr. ital., la Riv. Orientale; suoi sono inoltre Lettera scritta dall'Africa Centrale, pubbl. con annotazioni di F. Nardi, Padova 1858; Relazioni del viaggio dei ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] patrimonio". Per la sua educazione l'I. fu mandato a Napoli, nel collegio detto dei Cinesi (il futuro Istituto orientale), dove fu condiscepolo di C. Troya e ricevette una buona formazione umanistica, che in seguito arricchì con studi di storia ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] settembre 1878 (La radice zenda «karet» nei nomi di coltelli in Asia e in Europa, in Atti del IV Congresso internazionale degli orientalisti, Firenze 1880-81, II, pp. 61-63).
Il 15 ottobre 1878, a Fornovo di Taro, Pizzi si unì in matrimonio con la ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] l'Irlanda e, dopo aver piegato verso settentrione, proseguì in direzione di ponente, come era ovvio essendo la sua meta l'Asia orientale, Favorita da un mare sempre calmo, salvo una tempesta tre giorni prima d'avvistare terra, e da un vento di est ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] ), ma anche dall'espletamento di importanti ambascerie; con opportuni investimenti si era assicurato inoltre cospicue proprietà fondiarie nella parte orientale del Trevigiano, fra Oderzo e San Donà di Piave.
Il G. nacque dunque da famiglia ricca e ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 1963, ad ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, ad ind.; Id., Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] abitanti, si presentava tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento come uno dei centri più attivi dell'arco orientale del golfo di Napoli. Con i suoi quarantasette mulini e pastifici a vapore e a gas, cui si aggiungeva un numero considerevole ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...