BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] importanti posizioni nelle imprese elettriche del Mezzogiorno (Società meridionale elettrica, SME; Società elettrica della Sicilia Orientale, SESO; Società elettrica sarda) e partecipazioni di un certo rilievo nella Società adriatica di elettricità ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] consono, in cui una pacata serenità si effondeva in un'atmosfera da cui aveva però bandito ogni idea funerea. Un solo gradino di marmo orientale valeva 300 scudi d'oro e tutta la costruzione era costata al C. più di 22.000 ducati d'oro. Qui, nel 1510 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] tesi, ignorando però i risultati storiografici successivi: Ancora sulla controversia F. F. - De Welz, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXXVI [1980], pp. 365-378, poi in Studi dedicati a C. Trasselli, Messina 1983, pp. 539-549). Pur favorevole ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Egitto, sul riordinamento degli studi scientifici in Italia, sull'industria moderna, sull'Argentina, ancora sulla Sardegna, sul confine orientale d'Italia, sui Lusiadi di Camões, sul Lassalle, sul romanzo femminile, sull'opera storica di G. Ferrari ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...