(ingl. Great Artesian Basin) Vasta regione dell’Australia centro-orientale, compresa per la maggior parte nel Queensland meridionale e caratterizzata dall’ingente quantità di acque artesiane, sfruttate [...] con un gran numero di pozzi. La regione, pianeggiante, è attraversata dal fiume Barcoo e da alcuni tributari del Darling. I terreni che la compongono risalgono all’era mesozoica; la disponibilità di acqua ...
Leggi Tutto
(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della Repubblica del Sudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro ...
Leggi Tutto
(romeno Muntenia) Regione storica della Romania, corrispondente alla parte orientale della Valacchia, che si estende tra il basso corso del Danubio e le Alpi Transilvaniche. È detta anche Grande Valacchia. [...] Il fiume Olt la divide a O dall’Oltenia (o Piccola Valacchia), mentre il Danubio la separa a S dalla Bulgaria e dalla Dobrugia. Al centro si trova la città di Bucarest. È costituita da un territorio in ...
Leggi Tutto
(fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni, posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella [...] valle del Reno. Attività industriali nei settori alimentare (cioccolato), metallurgico e tessile.
Sul luogo dell’odierna C. sorgeva un abitato preromano che crebbe d’importanza quando vi si stabilì la ...
Leggi Tutto
Tikopia Piccola isola del Pacifico occidentale, situata all’estremità orientale delle Isole Salomone; ospita una popolazione polinesiana di circa 1200 abitanti. La notorietà dell’isola è dovuta agli studi [...] dell’antropologo R. Firth, che alla fine degli anni 1920 indagò il sistema di parentela, l’organizzazione politica ed economica di T., oltre alla religione precristiana (a metà del Novecento una parte ...
Leggi Tutto
Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] tessile, metallurgico e in quello della carta. Un canale unisce la città al Golfo del Leone. Frequentato centro turistico.
Storia
Il sito, naturalmente protetto, nel 6° sec. a.C. fu un insediamento ellenizzato, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] 493 a.C. Ippocrate di Gela vinse i Siracusani. Sulla via che da E. conduceva a Siracusa gli Ateniesi furono gravemente sconfitti nel 413 a.C.; la città, lasciata dai Romani a Gerone II (263), si arrese ...
Leggi Tutto
Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola.
La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] teatro scavata nella roccia. Le necropoli erano sulle pendici e propaggini del Monte Krana, con carattere rupestre. Sulla collina di fronte all’acropoli rimane un monumento funerario circolare coperto ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] (1485).
L’antica Vesontio (o Visontio), principale città dei Sequani, compare nella storia nel 58 a.C. con la conquista di Cesare, che ne rilevò l’eccezionale posizione strategica. Al tempo di Diocleziano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e Mar Egeo (Kocaeli e Smirne); densità molto più esigue risultano nelle regioni distanti dal mare, fino ai minimi dell’Anatolia orientale (poco oltre 40 ab./km2 in media regionale, ma appena tra 10 e 20 in alcune province). Le città – le principali ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...