• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia [8]
Religioni [7]
Archeologia [5]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [4]
Cinema [4]

SARDANAPALLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDANAPALLOS (Σαρδανάπαλλος, Sardanapalus) E. Paribeni Il nome che s'incontra iscritto in lettere abbastanza curate sul bordo del mantello della famosa statua di Dioniso della Sala della Biga al Vaticano, [...] studioso la stessa mescolanza del Dioniso vittorioso nelle Indie e del favoleggiato monarca assiro sarebbe da riconoscerè in un personaggio orientale che avanza a dorso di cammello in mezzo a una schiera di Menadi in danze estatiche su una lèkythos ... Leggi Tutto

MORENO, Martino Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Martino Mario Orientalista, nato a Torino l'8 settembre 1892. Entrato nella carriera coloniale, fu direttore generale degli affari politici al ministero dell'Africa Italiana, e poi direttore [...] . Accanto a questa attività amministrativa, ha svolto un'intensa e originale attività scientifica in più campi dell'orientalismo, soprattutto nella islamistica (La dottrina dell'Islam, Bologna 1935, 2ª ed. 1940; Mistica musulmana e mistica indiana ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ITALIANA – ORIENTALISMO – KHARTŪM – BOLOGNA – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

FONTANESI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANESI, Francesco Valerio Mariani Pittore e scenografo, nato a Reggio il 4 ottobre 1751, morto il 9 ottobre 1795. Fu uno degli scenografi più vivaci e fecondi della fine del Settecento: a lui si [...] soltanto decorativo di tanta scenografia settecentesca; ma nelle sue preferenze non mancano tracce anche di quell'orientalismo, che può farlo considerare precursore della scenografia sentimentale della metà dell'Ottocento. Formatosi presso Gaspare ... Leggi Tutto

LIOTARD, Jean-Étienne

Enciclopedia Italiana (1934)

LIOTARD, Jean-Étienne Jean Jacques Gruber Pittore e miniatore, nato il 22 dicembre 1702 a Ginevra, morto ivi il 12 giugno 1789. Studiò a Parigi con il Massé; il Lemoyne gli consigliò di dipingere dal [...] Sandwich, lo accompagnò in Grecia e nelle isole; ne ritornò con una serie di disegni che preludono già all'orientalismo dell'Ingres. Soggiornò cinque anni a Costantinopoli; risalgono a quel periodo la Donna turca con schiava della coll. Heseltine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOTARD, Jean-Étienne (1)
Mostra Tutti

GALLAND, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAND, Antoine Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Rollot (Piccardia) il 4 aprile 1646, morto a Parigi il 17 febbraio 1715. Dopo avere studiato lingue orientali al Collège de France ed essere [...] , la Siria e l'Egitto, fu dal 1709 professore di arabo nel Collège de France. Nei suoi numerosi scritti nel campo dell'orientalismo (tra cui una traduzione del Corano e una del cosiddetto Bidpai turco [v. kalīlah e dimnah], una storia di Saladino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAND, Antoine (1)
Mostra Tutti

SANTORO, Rubens

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORO, Rubens Pittore, nato a Montegrasso di Cosenza (ove suo padre faceva professione di scultore in legno) il 26 ottobre 1859. Ebbe per poco tempo insegnamenti morelliani nell'Istituto di belle arti [...] qualche figuretta di donna, in qualche scena "di genere"; e, per amore di cose viste più che immaginate, ridusse l'orientalismo del Morelli, allora di gran moda, in visioni di accampamenti zingareschi. Ma la paesistica, fin dal primo tempo, prevalse ... Leggi Tutto

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oriente Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] ). In quanto generalizzazioni, questi nomi nascondono la complessità della realtà: la tesi formulata da Edward Said sull’orientalismo come proiezione di stereotipi deformanti da parte degli occidentali riguarda tutta l’Asia, anche se è focalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO OTTOMANO – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente (2)
Mostra Tutti

VILLAESPESA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAESPESA, Francisco Carlo BOSELLI Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Laujar (Almeria) il 14 ottobre 1877, morto a Madrid il 9 aprile 1936. Compiuti i suoi studî all'università di Granata, si trasferì [...] Thule rivelò definitivamente la sua personalità. Esordì nel teatro con El alcázarde las perlas, poema drammatico imbevuto di orientalismo, che parve una rivelazione. Il V. è un poeta lirico che segue con tecnica modernista l'ispirazione di Zorrilla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAESPESA, Francisco (1)
Mostra Tutti

JUNCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNCK (Junk, Yunck), Enrico Francesca Gallo Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta. Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] al 1871, frequentando i corsi di J.-L. Gérôme, all'École des beaux-arts, grazie ai quali si avvicinò all'orientalismo. All'ambiente dell'Accademia torinese rimase tuttavia legato a lungo: in particolare fu molto vicino ad A. Fontanesi, approdato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – COSTANTINOPOLI – SCAPIGLIATURA

MOHL, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Julius Francesco GABRIELI Orientalista, nato a Stoccarda il 25 ottobre 1800, ma vissuto in Francia e naturalizzato francese, morto a Parigi il 3 gennaio 1876. Studiò le lingue orientali con il [...] 78) e da un'ampia introduzione storico-letteraria. La grandiosa opera, benché imperfetta, è tra i più onorevoli documenti dell'orientalismo francese del sec. XIX. Il salotto parigino del M. fu notevole ritrovo intellettuale durante il secondo impero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali