WESTERGAARD, Niels Ludvig
Orientalista, nato a Copenaghen il 27 ottobre 1815, ivi morto il 9 settembre 1878. Fu professore di filologia indiana all'università di Copenaghen; ma i più noti suoi lavori [...] sono di iranistica: si devono a lui l'iniziata edizione dell'Avesta (Copenaghen 1852-54) e quella del Bundahish (1851), oltre a varie memorie sulle iscrizioni antico-persiane ...
Leggi Tutto
GLASENAPP, Helmuth von
Orientalista tedesco, nato a Berlino l'8 settembre 1891, professore nelle università di Berlino, Königsberg e Tubinga. Si è specializzato nello studio delle religioni dell'India, [...] e il particolare dell'induismo e jainismo.
Opere principali: Der Hinduismus, Monaco 1922; Der Jainismus, Berlino 1925; Der Buddhismus, Berlino 1936; Die Religionen Indiens, Stoccarda 194 ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Rockford (Illinois) il 27 agosto 1865, morto a New York il 2 dicembre 1935. Professore di egittologia e storia orientale nell'università di Chicago, di cui fondò e diresse l'Oriental [...] Institute.
Tra le sue opere, dedicate alla storia e civiltà dell'Egitto antico e in genere dell'antico Oriente, si ricordano: A history of Egypt, 1905; Survey of the Ancient World, 1919; Edwin Smith Surgical ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco, nato a Costanza il 4 agosto 1872, professore nelle università di Bonn e Nimega. Ha pubblicato parecchi scritti di filologia classica, patrologia orientale, filosofia siriaca, liturgia [...] e archeologia cristiano-orientale.
Tra i suoi lavori v. specialmente: Aristoteles bei den Syrern vom V. bis VIII. Johrhd., Lipsia 1900; Die Messe im Morgenlande, Kempten 1906; Die christlichen Literaturen des Orients, Lipsia 1911-1912; Geschichte der ...
Leggi Tutto
KLAPROTH, Heinrich Julius
Orientalista, nato a Berlino l'11 ottobre 1783, morto a Parigi il 28 agosto 1835. Viaggiò in Russia, nel Caucaso, in Italia e in Francia. Il re di Prussia lo nominò professore [...] di lingue e letterature dell'Asia, col permesso di restare a Parigi.
Tra le sue numerose pubblicazioni meritano particolare menzione: Reise in den Kaukasus und Georgien in den Jahren 1807 und 1808 (voll. ...
Leggi Tutto
POZNAŃSKI, Samuel
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Lubranice (Polonia) il 3 ottobre 1864, morto a Varsavia il 9 dicembre 1921. Svolse una fecondissima attività scientifica, specialmente nel campo [...] della letteratura ebraica e giudeo-araba dell'epoca dei Gĕōnīm, della storia dell'esegesi biblica, e della storia e letteratura dei Caraiti. I suoi scritti sono prevalentemente articoli e memorie in periodici ...
Leggi Tutto
GIESE, Friedrich
Orientalista tedesco, nato a Stargard (Pomerania) l'11 dicembre 1870; nel 1907 fu nominato docente di turco nel Seminario per le lingue orientali di Berlino; dal 1916 al 1918 insegnò [...] linguistica uralo-altaica nell'università di Costantinopoli; dal 1920 è professore di turcologia nell'università di Breslavia.
Opere principali: Die Lehre von den 'Addîd, ecc. (dissertazione, 1894); Materialien ...
Leggi Tutto
GRAY, Louis Herbert
Orientalista e storico delle religioni americano, nato a Newark (New Jersey) il 10 aprile 1875. Assistette (1905-1915) J. Hastings nel dirigere l'Encyclopaedia of Religion and Ethics [...] e diresse (1915-18) la collezione Mythology of all Races; addetto alla delegazione americana per la pace e all'ambasciata degli Stati Uniti a Parigi (1918-20), fu poi professore nelle università del Nebraska ...
Leggi Tutto
STUMME, Hans
Francesco Beguinot
Orientalista tedesco, nato il 3 novembre 1864 a Mittweida (Sassonia). Nel 1900 fu nominato professore straordinario di arabo moderno e di lingue camitiche nell'università [...] di Lipsia, nel 1909 ordinario, nel 1930 pensionato.
Ha pubblicato opere assai importanti nel campo della berberistica e della dialettologia araba maghrebina, come: Tunisische Märchen und Gedichte, Lipsia ...
Leggi Tutto
PERLES, Joseph
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Baja (Ungheria) il 26 novembre 1835, rabbino a Poznȧn dal 1861, poi a Monaco di Baviera dal 1871, morto ivi il 4 marzo 1894.
Fra le sue opere nel [...] campo degli studî ebraici e aramaici sono particolarmente da menzionarsi: Meletemata Peschittoniana (Breslavia 1859); R. Salomo ben Abraham ben Adereth (ivi 1863); Beiträge zur Geschichte der hebräischen ...
Leggi Tutto
orientalista2
orientalista2 s. m. e f. [der. di (Alpi) Orientali] (pl. m. -i). – Nell’alpinismo, termine usato spec. in passato per riferirsi allo scalatore che, svolgendo la sua attività prevalentemente nelle Alpi Orientali, in partic. nelle...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...