PERREAU, Pietro
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Piacenza il 23 ottobre 1827. Dal 1860 fu preposto alla collezione derossiana nella Biblioteca Palatina di Parma, della quale dal 1876 fu bibliotecario; [...] , ecc., (Parma 1883, con un'Appendice, Parma 1884), e una quantità di articoli e memorie, contenenti specialmente edizioni, estratti o notizie di manoscritti ebraici della collezione derossiana.
Bibl.: Rivista degli studi orientali, V, pp. 138-143. ...
Leggi Tutto
JUSTI, Ferdinand
Glottologo orientalista, uno dei più benemeriti cultori di storia dell'antico Oriente nel sec. XIX, nato a Marburgo il 2 giugno 1837, morto ivi il 17 febbraio 1907, dal 1865 professore [...] in quella università di grammatica comparata e filologia germanica. Il principale suo campo fu l'iranistica.
Scrisse per la collezione Oncken una Geschichte d. alten Persiens, (rimaneggiata in forma più ...
Leggi Tutto
PERLES, Felix
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Monaco di Baviera il 18 marzo 1874, dal 1899 rabbino a Königsberg, ivi dal 1924 professore onorario di letteratura neoebraica e aramaica nell'università, [...] morto il 15 ottobre 1933.
Si debbono a lui numerose opere nel campo della scienza biblica e della storia delle religioni (da ricordarsi in particolare: Analekten zur Textkritik des Alten Testaments, I, ...
Leggi Tutto
HARKAVY, Albert
Yoseph COLOMBO
Orientalista e storico, nato a Nowogródek il 27 ottobre 1835, morto a Leningrado nel 1919. Studiò alla scuola rabbinica di Vilna e all'università di Pietroburgo. Dal 1877 [...] fu bibliotecario alla biblioteca imperiale di Pietroburgo. Pubblicò opere e articoli in gran numero nei più varî rami della scienza ebraica, e più particolarmente nel campo della storia e della letteratura ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese, di padre italiano, nato a Manchester il 14 novembre 1852, morto il 18 gennaio 1925. Insegnò zendo e pehlevico all'università di Lovanio (1900-1903) e sino al 1920 lingue iraniche [...] all'università di Manchester. Si occupò soprattutto di storia della religione e cultura iranica. Delle sue pubblicazioni ricordiamo La philosophie religieuse du Mazdéisme sous les Sassanides, Lovanio 1884, ...
Leggi Tutto
Orientalista francese, figlio di Antoine (v.) nato a Neuilly nel 1773, morto a Parigi nel 1832: marito di Helmine v. Ch. (v.). Fu col Rémusat uno dei fondatori della filologia indiana in Francia, e il [...] primo professore di sanscrito alla Sorbona. Fra le sue numerose ricerche filologiche e traduzioni dal persiano e dal sanscrito ebbe particolare fama, anche fuori del mondo accademico, la versione di Sakuntala ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Orientalista, nato a Torino l'8 settembre 1892. Entrato nella carriera coloniale, fu direttore generale degli affari politici al ministero dell'Africa Italiana, e poi direttore [...] .
Accanto a questa attività amministrativa, ha svolto un'intensa e originale attività scientifica in più campi dell'orientalismo, soprattutto nella islamistica (La dottrina dell'Islam, Bologna 1935, 2ª ed. 1940; Mistica musulmana e mistica indiana ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Edward Washburn
Orientalista e storico delle religioni, nato a Northampton (Mass., U.S.A.) l'8 settembre 1857. Studiò alla Columbia University di New York e a Lipsia. Fu lettore di latino nella [...] ), dì sanscrito e filologia comparata (1895-1926) nell'università Yale (New Haven, Conn.). Diresse il Journal of the American Oriental society dal 1897 al 1907.
Studiò soprattutto le antiche civiltà dell'India, e la sua conoscenza di esse si riflette ...
Leggi Tutto
NEUBAUER, Adolf
Umberto Cassuto
Orientalista, nato l'11 marzo 1831 a Nagybánya (Baia Mare, in Transilvania), morto a Londra il 6 aprile 1907. Fu dal 1873 vicebibliotecario nella Bodleiana di Oxford, [...] dal 1886 lettore di ebraico rabbinico nell'università della stessa città. Nel 1900, quasi cieco, si ritirò a vita privata.
Fra le sue numerose opere, o edizioni di testi, sono da ricordarsi in particolar ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Eberhard
Giuseppe FURLANI
Orientalista tedesco, nato il 5 gennaio 1863 a Brunswick, divenne professore di teologia a Zurigo, passò poi a Giessen e a Jena e nel 1875 divenne professore nella [...] facoltà filosofica. Lo Sch. fu il promotore degli studî assiriologici in Germania. Di lui si hanno alcuni importanti lavorì di argomento assiriologico e numerosi articoli. Nel 1872 pubblicò un libro dal ...
Leggi Tutto
orientalista2
orientalista2 s. m. e f. [der. di (Alpi) Orientali] (pl. m. -i). – Nell’alpinismo, termine usato spec. in passato per riferirsi allo scalatore che, svolgendo la sua attività prevalentemente nelle Alpi Orientali, in partic. nelle...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...