• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [288]
Lingua [119]
Letteratura [69]
Storia [60]
Religioni [57]
Archeologia [35]
Arti visive [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [16]
Strumenti del sapere [16]

GABRIELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABRIELI, Giuseppe Orientalista, bibliografo e storico della cultura, nato a Calimera (Lecce) il 4 aprile 1872, morto a Roma il 7 aprile 1942. Bibliotecario dell'Accademia dei Lincei. Si occupò dapprima [...] prevalentemente di studî arabo-islamici (I tempi, la vita e il canzoniere della poeiessa araba al-Hansā, Firenze 1899, 2a ed., Roma 1944; Manuale di arabo letterario, Roma 1913; Il nome proprio arabo-musulmtmo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Ettore Orientalista, nato a Secugnago il 30 settembre 1894, morto a Roma il 23 agosto 1955; professore di lingua e letteratura turca nell'università di Roma dal 1939. Si occupò di arabo, di persiano [...] e soprattutto di turco, seguendo insieme dalla rivista Oriente Moderno, di cui fu a lungo redattore e poi direttore, la vita politica e culturale del mondo islamico contemporaneo. Opere principali: Manuale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – LINGUA TURCA – PERSIANO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CERULLI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] storia dei Sidamo; le numerose note di linguistica e folklore amarico somalo e galla nella Rivista di studi orientali; la raccolta The folkliterature of the Galla of Southern Abyssinia pubblicata dalla Harvard University; lo studio storico-geografico ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA ETIOPICA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERULLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

WEISSBACH, Franz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEISSBACH, Franz (XXXV, p. 705) Orientalista, morto a Lipsia il 20 febbraio 1944. ... Leggi Tutto

BONELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Orientalista, morto a Napoli il 26 gennaio 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SUALI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUALI, Luigi (XXXII, p. 905) Orientalista, morto a Pavia il 9 marzo 1957. ... Leggi Tutto

GEIGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEIGER, Wilhelm (XVI, p. 479) Orientalista tedesco, morto a Neubiberg, Baviera, il 2 settembre 1943. ... Leggi Tutto

GUIDI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUIDI, Michelangelo (XVIII, p. 253) Orientalista, morto a Roma il 15 giugno 1946. Bibl.: E. Rossi, in Oriente moderno, 1946, pp. 50-5; G. Levi Della Vida, in Riv. di studi orient., XXI (1945-46), pp. [...] 257-70 (con bibl.) ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BAUMSTARK, Anton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Orientalista tedesco, morto a Bonn il 31 maggio 1948. Bibl.: A. B., in Archiv für Orientforschung, XV (1945-51), p. 190. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
orientalista²
orientalista2 orientalista2 s. m. e f. [der. di (Alpi) Orientali] (pl. m. -i). – Nell’alpinismo, termine usato spec. in passato per riferirsi allo scalatore che, svolgendo la sua attività prevalentemente nelle Alpi Orientali, in partic. nelle...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali