• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [19]
Lingua [9]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] , a Roma, a Genova, e quindi, definitivamente, a Roma. Fu a Genova che l'adolescente L. decise di dedicarsi agli studi di orientalistica. Ciò avvenne dopo una crisi religiosa che condusse il L. a leggere J.-E. Renan e ad apprendere da autodidatta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

NALLINO, Carlo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLINO, Carlo Alfonso Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] di mera natura accademica, senza mai sfociare in una cosciente espressione di impegno civile – peraltro assente in tutta l’orientalistica del tempo – contro i massacri perpetrati dal colonialismo italiano. Morì a Roma il 25 luglio 1938, al ritorno da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – RODOLFO GRAZIANI – DIRITTO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

ROSELLINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLINI, Ippolito Marilina Betrò – Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800. Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] in particolare, sotto la guida di Cesare Malanima, allo studio dell’ebraico, lingua che fu la base della sua formazione orientalistica. Dopo aver ottenuto la laurea in teologia (5 giugno 1821), si trasferì a Bologna per perfezionarvi lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – FRANCESCO ROSASPINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FILIPPO BUONARROTI – ALESSANDRO POERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

FORMICHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Carlo Paolo Taviani Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] successivamente la borsa di studio Gori-Feroni, a Siena, grazie alla quale poté frequentare i corsi di filosofia e di orientalistica tenuti dai professori D. Deussen e H. Oldenberg all'università di Kiel (1896-1897). Rientrato in Italia, conseguì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO SHAKESPEARE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DEL GIAPPONE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] , Il Meridiano di Roma, Corrente, Convivium, Il Bargello, Letteratura, Panorama, L’Italia che scrive, Circoli – e saggi di orientalistica in Studi e materiali di storia delle religioni. L’area ermetica nella quale gravitavano molte di queste riviste ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] storico dei pittori bolognesi, a inserirsi nella vita culturale romana. Le competenze acquisite nella teologia, nell'orientalistica, nella storia dell'arte furono impiegate soprattutto in chiave apologetica al servizio della Chiesa romana, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] - aveva in quegli stessi anni preso parte attiva al rinnovamento culturale, in particolare riguardo agli studi biblici e di orientalistica, incrementando i fondi ebraici con la donazione Lattes, nel 1883, e quelli arabi con la raccolta Caprotti, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAPARELLI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Celestino Bruna Soravia – Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] e 1981; nuova ed. Palermo 1995), forse la sua opera più nota anche fuori dei circoli ristretti dell’orientalistica europea. Schiaparelli lasciò inediti, inoltre, molti altri studi e ricerche, solo parzialmente portati alla luce negli anni successivi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – LUIGI CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Celestino (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Leone Francesco Gabrieli Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] terriero nella zona pontina (Cisterna e Fogliano) e lo studio intenso e capillare della vastissima letteratura, indigena e orientalistica, sull'Arabia preislalamica, la figura e l'opera di Maometto, i primi decenni dell'Islam. Il primo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO MEDITERRANEO – DESERTO DEL SINAI – VITTORIA COLONNA – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Leone (3)
Mostra Tutti

TODERINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista) Rolando Minuti – Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari. Entrò [...] n.n. ma III-IV). Impresa imponente, per la quale si rendeva necessario un vasto bagaglio di competenze orientalistiche e linguistiche che modestamente il Toderini, nella dedica ai Riformatori dello Studio di Padova, dichiarava di non possedere, anche ... Leggi Tutto
TAGS: IGNATIUS MOURADGEA D’OHSSON – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS
1 2 3
Vocabolario
orientalìstica
orientalistica orientalìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. orientalistico]. – Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà...
orientalìstico
orientalistico orientalìstico agg. [der. di orientale] (pl. m. -ci). – Che concerne i paesi, i popoli, le civiltà dell’Oriente: studî o.; o che ha rapporto con l’orientalismo nelle arti figurative: movimento o.; pittura, arte orientalistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali