RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'ultima fu donata in feudo agli Assanti d'Ischia e tornô comprende una ricchissima esemplificazione di oggetti che documentano, accanto alle stipi A. Giannini, Le Isole italiane dell'Egeo, in Oriente moderno, 1932, e in L'ultima fase della Questione ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , cofani di legno per riporre oggetti, ecc.
Bibl.: Sulla casa dell'abitazione ampia e lussuosa, aereata e ben orientata, i ricchi elevarono alla periferia le loro dimore nel cortile può essere quanto mai varia, o agli angoli di esso, o in asse ai ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] coppia meccanica che tende a orientarlo in modo particolare, e il costruiti commercialmente, sia in Inghilterra, in base agli studî di Schuster e alle indicazioni di F l'esatto azimut magnetico di un oggetto prescelto che si collima con lo strumento ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] affacciavano sul vicus capitis Africae; agli anni immediatamente successivi all'incendio neroniano pilastri cruciformi in laterizio. Il complesso, orientato sulla via Lata, si può datare alla in Campidoglio che ebbero per oggetto G. Serodine o P.F ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , non rinunciamo ad avanzare l'ipotesi di tre possibili orientamenti futuri.
Il primo è quello di un 'minimalismo' nuova semplicità" (Pasca 1997) nella concezione dell'oggetto, associabile sia agli esiti formali della ricerca sui nuovi materiali ( ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] o F. Frith, entrambi viaggiatori in Oriente, la tecnica calotipica, meno costosa e ottenere un fotogramm si pongono anzitutto oggetti opachi o semitrasparenti sopra un . Apparati di controllo consentono agli operatori d'intervenire con prodotti ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] α2, β1, β2, sono certe costanti (dipendenti dall'orientamento dei nuovi assi x′, y′, rispetto agli antichi) tali che Δ = α1 β2 − α2 in altri 23 ordini diversi (in quanto le permutazioni di 4 oggetti sono 4! = 24, vedi combinatoria, analisi), e a ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] fascia longitudinale. Procedendo verso oriente, il rilievo si abbassa sulle spalle. Il tatuaggio, veramente artistico, agli uomini si faceva almeno su tutta la faccia perfezione; stipiti e travature delle case, oggetti d'uso, armi, casse sono ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] si sposta quindi dalla raccolta degli oggetti per un godimento elitario, che era ., tale universo, nei più recenti orientamenti, si è ancora allargato, mettendo previsti dalla legge − gli impiegati preposti agli archivi degli enti pubblici.
La legge ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] tolte all'epoca dell'espansione in Estremo Oriente della Russia zarista. La disputa non si ha una maggiore autonomia rispetto agli altri paesi socialisti nelle relazioni terracotta. Tra i più di mille oggetti ivi contenuti, figurano 216 pezzi di ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...