Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] parte, si è visto che l'orientamento spaziale, studiato con prove così complesse caratterizzati da desincronizzazione dell'EEG e agli studi sui rapporti fra questa fase stimoli (lettere, parole, immagini di oggetti e così via) vengono proiettati su ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di spazio: lo spazio è un oggetto o un'idea?
Inoltre da questo orientamento della nuova geografia è scaturita una frattura scientifica non può essere regolamentata e che non si può vietare agli studiosi l'uno o l'altro indirizzo di ricerca: la storia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] forte domanda dall'Oriente di una buona e stabile moneta d'argento e alle esigenze europee di oggetti di lusso i tempi in soli dieci anni! Dal febbraio del 1397, tuttavia, agli Ebrei non fu più consentito il libero accesso in città, benché con ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di un'anima della terra, sembra giustificarsi agli occhi di Bergson come una più energica sottolineatura in questo modo: un destino è orientato distruttivamente contro la volontà di vivere come esperienza umana. Questo l'oggetto, questo il campo della ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] state fino ad ora orientate a esplorare lo spettro ultravioletto e X del Sole.
Per corrispondere agli scopi degli studi da questo punto di vista il Sole è, in realtà, un oggetto di limitato interesse. La sua importanza risiede nel fatto di essere ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] piano conduttore può essere sostituita, agli effetti del calcolo del campo, da ‛normale d'onda') a essa ortogonale e orientato nel verso delle S crescenti, si può allora per verificare lo stato di oggetti situati in zone irraggiungibili dall'uomo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sacre. Questa teoria è stata oggetto di molte critiche e bisogna notare 5 kg ma le sue dimensioni e la dedica agli dei del pentathleta Asclepiade di Corinto che vi è stadio di Olimpia, più spostato verso oriente, in una zona più bassa della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] testimoniava che d'ora in poi l'Estremo Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee logico la guerra implica la "scalata agli estremi". È "guerra assoluta", guerra di Grozio e della loro rispondenza oggettiva alle esigenze della guerra ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] .
La crosta. - Poiché la crosta terrestre è uno degli oggetti di studio di maggior interesse della geochimica, le questioni relative alla di acqua tendono a disporsi in modo orientato attorno agli ioni, positivi o negativi, causandone l'idratazione ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] mia famiglia stia sempre unita per gli oggetti d'una ben regolata economia"; in caso col senso di famiglia dei ricchi, orientato a conservare l'albero genealogico in non salire mai i gradini che conducevano agli uffici più prestigiosi. Il fatto che ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...