Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] virus con RNA monocatenario, questo può essere orientato come un RNA messaggero (mRNA a alcuni agenti che sono abitualmente oggetto di considerazione da parte dei virologi sede di impianto; la disseminazione agli organi bersaglio; l'eliminazione del ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] -, gli orientamenti di tipo comunicativo o semiotico attribuiscono invece maggior valore agli aspetti 'performativi apre una nuova riflessione su un corpo 'democratico' come soggetto-oggetto del movimento e sull'essenza e il senso della danza ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] quattro mani, da lei tuttavia orientato verso un successo solo commerciale Grazie alla donazione di carte e oggetti (tra cui il violino) dello -246. Nell’ampia bibliografia critica sveviana, oltre agli interventi di Montale nel citato Carteggio e a ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] verso il Sé e verso l’oggetto devono modificarsi rispetto al mondo complesso sistema dietetico e ginnico orientato - per usare una terminologia mestruale per procurare danni diretti o indiretti agli arnesi essenziali per un uomo, come quelli ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] a′, b′), (3)
nella quale compaiono i coefficienti di correlazione della polarizzazione corrispondenti agliorientamenti a e a′ per il primo polarizzatore e b e b′ per il circa dieci anni questo processo è stato oggetto di intenso studio (v. Rarity e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] riteneva ribelle e psicologicamente orientato verso il giansenismo: cui aveva assistito gli infermi sostituendosi agli stessi presuli locali, al punto Archivio Vaticano, Arch. particolare di Pio IX-Oggetti varii,nn. 1493 e 1663, si conservano ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] storico che sempre di più si sarebbe orientato alla creazione di una «filosofia del camera chiusa, dove gli oggetti sono a posto ma il . Casi, I «teatri veri» d’interazioni sociali. Postfazione agli scritti di Meldolesi, in Teatro e Storia, 2012, 33, ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] configura come un impianto basilicale orientato, a tre navate con absidi tesoro della cattedrale, tra i numerosi oggetti d'oreficeria, va ricordata la croce- , s. IV, 4, 1952; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp. 27-28; A. ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] memoria delle parole atte a designare gli oggetti, cioè l'amnesia verbale (Afasia e fu uno dei fondatori della moderna ematologia. Orientate le sue indagini verso la genesi delle quando la neoformazione è limitata agli organi emopoietici, senza che ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] maggiormente a rischio di dipendenza da nicotina rispetto agli omozigoti S/S: il polimorfismo genetico condiziona oggetti e dell'ambiente circostante; ciò comporta un orientamento intenzionale degli oggetti e dell'ambiente entro il quale gli oggetti ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...