Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] la strada, in epoca medievale e moderna, agli scambi commerciali tra l’Oriente e l’Occidente, con il flusso di prodotti moda. Secondo alcuni autori la distinzione tra il consumo di oggetti che rispondano a delle necessità di base e quelli che ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] multivisione, con un utilizzo dello spazio orientato al dettaglio e alla pluralità scenica letterarie del 20° secolo. Già agli inizi del Novecento sia il Futurismo corpo e, più in generale, dell'oggetto reale (molte performances di videoarte degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] la cuoca diciottenne.
G.Gozzano, I colloqui
Agli albori del nuovo secolo l’immagine seria del a Gozzano, maggiormente orientato verso il fervore avanguardistico il rumore, il peso e l’odore degli oggetti). Ne deriva una serie di analogie continue, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] tra cineserie vere e inventate; e oggetti autentici provenienti dall’Oriente vengono adattati al gusto europeo. Appesantiti con in rosso e oro con un baldacchino a pagoda, concluso agli angoli da draghi alati.
Il rococò italiano
I forti legami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] un lato, rivendicano tutti un orientamento pragmatista per il loro lavoro (emblematica politica e alle battaglie civili condotte fino agli ultimi anni della sua vita. Di efficaci e vantaggiose con questi oggetti possono essere stabilite in futuro”. ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] assume (norma del cranio) dopo averlo orientato in base a ognuno dei piani schiavi, gli sconfitti, oppure gli oggetti inanimati come le statue, venissero - la cui creazione è affidata dal Demiurgo agli dei creati - sono realizzati con quegli stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] un periodo della letteratura europea – circoscritto agli anni tra il 1830 e il ascrivibile al neorealismo dello scrittore, orientato piuttosto a sviluppare una originale poetica come riproduzione, il più possibile oggettiva, dell’“empiria” in tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] le modalità in cui gli esseri umani appaiono gli uni agli altri non come oggetti fisici, ma in quanto uomini.
H. Arendt, Vita activa dalla coercizione e sorretta da un atteggiamento chiaramente orientato alla ricerca dell’intesa. Anche Karl Popper ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] e al Quirinale).
Dal fasto all’arredo orientato al confort e all’agrément
Agli inizi del secolo il legame ancora esistente in particolare quella di Josiah Wedgwood. Attivo dal 1754 con oggetti a imitazione della pietra bianca e dell’agata, la sua “ ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] ai limiti psicofisiologici dell'uomo. Ambito di ricerca orientato inizialmente ai settori industriale e militare, l'ergonomia d'indagine che diventa oggetto d'attenzione in area anglosassone (Inghilterra e Stati Uniti) intorno agli anni Venti del 20° ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...