NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di visione; il Mengs, più decisamente orientato verso il classicismo e di più vasta di Palazzo Pitti e in tanti altri oggetti simili del tempo. Il tavolo che era disegni non solo agli ebanisti ma anche agli argentieri, agli orefici. Con gli ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] di superstizione e mostrano l'uomo orientato in maniera differente dell'uomo civile. cui affida il bestiame e gli oggetti del suo abbigliamento. La relazione amorosa , anzi procura di farlo sapere agli altri commilitoni, recandosi nell'accampamento ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di funzioni, la finalizzazione agli obiettivi siano termini fondamentali e oggetti dell'analisi organizzativa, nella organicistico, insieme di componenti sociologiche e psicologiche orientato ai risultati desiderati, si compone poi storicamente ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] uno schema di tipo multilaterale, più orientato alla soluzione di problemi comuni all' autonoma (sia pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI direttamente coinvolto nella realtà oggetto di pianificazione, e le ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] in cui si effettuano scelte di consumo (oggetti di consumo domestico, moda, film) e metà degli anni Sessanta, la ricerca si è orientata al tentativo di rispondere a quesiti più specifici a un altro, da questo agli opinion makers e quindi ai media ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] di sorpresa alla scomparsa di un oggetto che veniva loro nascosto: questo comportamento fondato su comportamenti innati ha consentito agli studiosi di guardare in modo nuovo bambino esclusivamente ed eccessivamente orientato verso i processi di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , ecc.) è in questo caso orientato a mettere in luce le modalità dell il carattere areale) e i confini, cioè ogni ''oggetto'' a cui si possa attribuire, dentro alla città, tutto lo spazio, ci si è richiamati agli studi di J. Piaget. Sulla base degli ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] staliniano fino agli 'anni di piombo', ovvero alla turbolenta stagione del terrorismo.
L'ideologia orientava gli schemi bricolage letterario produce a sua volta immagazzinando e catalogando oggetti simili e dissimili, archivia le metafore e ne valuta ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] da parte dei Crotali, che hanno anteriormente agli occhi due fossette termosensibili. La igrotropotassia è volta diversa e centralmente determinata.
Stimoli orientanti nella telotassia sono spesso oggetti di natura configurazionale (Gestalten) come la ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] cultuale, in quanto il concetto era orientato verso l'adempimento di doveri di al Terribile e al Grande, sperimentato oggettivamente nel timore stesso". Vi si aggiungono presso i Greci e i Romani, cioè agli uomini divini (ϑεῖοι ἄνδρες), ai veggenti e ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...