TABU (o tapu; pron. tàbu)
Nicola Turchi
Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] vita economico-sociale, sottoponendo le donne agli uomini, gli uomini ai capi e il flamine Diale.
2. Cose. Anche gli oggetti, i luoghi, i nomi in relazione con e cattiva, di questo contatto che ha orientato il tabu verso due direzioni e interpretazioni ...
Leggi Tutto
PITRÈ, Giuseppe
Raffaele CORSO
Folklorista, nato il 21 dicembre 1841 in Palermo, dove morì il 10 aprile 1916. Adolescente, nel 1860, seguì a Napoli il prodittatore A. Mordini, che recava a Vittorio [...] del folklore, verso il quale si era orientato fin da fanciullo spigolando proverbî volgari. In ordine, sistemazione, metodo. E accanto agli scritti e alle opere edite e inedite sue raccolte di oggetti e costumi ("tradizioni oggettive") completa e in ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] del potere imperiale e si era ritirato in Oriente per non interferire con il suo esercizio in screzi avvenne nell'809 ed ebbe a oggetto una questione religiosa che oppose la approvati e sanzionati, restituendoli agli ambasciatori. Tuttavia la nuova ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rilevante numero degli edifici destinati in R. antica agli spettacoli è spiegabile con l'importanza che essi ebbero 59, questo tratto di una necropoli orientata press'a poco sull'asse principale alcuni frammenti. Fra gli oggetti più degni di menzione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] periodo miceneo, è poco usata più tardi fino agli inizî del VI sec., epoca in cui è più antico, di cui conservò la larghezza e l'orientamento. È costituito da un peristilio di m 54 (NO Recente II e III A; l'oggetto più notevole è una pisside eburnea ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] definire protocalcio si ebbero in Estremo Oriente, come dimostrò il francese Jules deve però arrivare al 1999 per veder assegnato agli arbitri di vertice (i 35 che dirigono , lo specifico reato di lancio di oggetti in campo e una serie di aggravanti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ; il terzo, con una decina di monoliti, si trova 275 m a oriente del primo. T. fu segnalato per la prima volta dal capitano J. Negli alloggi destinati agli schiavi furono rinvenuti anche utensili di ferro e diversi oggetti personali, oltre alla ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ancora imponenti agli inizi del XIX secolo, sono oggi quasi del tutto distrutti. L'edificio è orientato a nord preceduti da un atrio lungo 10,5 m. L'edificio fu oggetto di ben tre fasi costruttive, che portarono all'inserimento di ambienti destinati ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si capisce che anche siffatto orientamento ha in partenza una determinazione può sollevare l'uomo alla grandezza e agli onori, e che fa grande l'artista i modi pertinenti d'utilizzazione attuale e oggettiva delle vite, da parte degli storici dell ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di sarcofago ligneo, in cui l'inumato è orientato con la testa a sud-est, e di collina tra i fiumi Liao e Hun, fu oggetto di quattro campagne di scavo tra il 1973 sulla media-bassa valle del Huanghe. Grazie agli scavi condotti in un gran numero di ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...