Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] del faraone.
Resti di strutture e oggetti proto-dinastici connessi con certezza a un gli dei di aver fatto trovare l'acqua agli operai nel deserto a E di Edfu. In a tre celle (largh. m 27 c.a), orientato a N e che si affianca a un edificio per ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in Bit Bou Rekba e Ksar ez-Zit), è stato oggetto di scavi che hanno interessato una vasta area funeraria, del 525, lo si può attribuire agli ultimi anni del regno di Anastasio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] casa 104 di Festo; una bottega di asce e altri oggetti in bronzo a Mallia nella casa Z γ; una bottega I testi di Cnosso vanno dunque assegnati agli ultimi mesi di vita del palazzo, sia da ricercarsi qui sia nell'Oriente asiatico la loro origine. Su ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di finanziamento della stampa di orientamento papale e di salvataggio di 1/4, e la circolare del questore di Venezia agli ispettori di pubblica sicurezza dei sestieri, e ai delegati o regione: Chieti e Vasto. Oggetto: Visita Apostolica".
176. V. ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] le fasi neopalaziali sono invece documentate, a oriente, nel centro di Petràs, su una collinetta a opera di J. Sakellarakis, è ancora agli inizi, era situato a 1200 m di alla fine del TE IIIB. I pochi oggetti di avorio databili nel TE IIIC sono ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] spettacolini di fortuna, con pochi oggetti, scenari rudimentali, fatti venire in (210), già chiaramente orientato verso l'allusività degli dei "vili che fuggivano", il Bilora di Baseggio agli occhi di Damerini pare appunto godere di un eccesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del Vicino Oriente, detiene ancora il primato della documentazione architettonica monumentale, oggetto di studi quello di Anu-Adad in mattoni crudi con rinforzi di pietre agli angoli. La natura del terreno condizionava fortemente la scelta della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , nell'esclusivo circolo del golf agli Alberoni del Lido, e, naturalmente di Giovanni Dario e del suo palazzo tra Oriente e Venezia, Milano 1984.
295. Gardini acquisterà Vicenza 1980; Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] a sud/sud-est di Tehran), risalente agli inizi del XIII secolo, gli archeologi 400 m di lato) e segue l'orientamento della grande moschea; le mura a sud di S.
Bracieri tripodi in steatite incisi, oggetti da bagno, fiale e flaconi in vetro per ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anche a Venezia l'illuminismo abbia orientato la cultura del secondo Settecento pare cui esame non spetta al mio oggetto né alla mia naturale destinazione nell alle pubbliche mire, ma le giustifica agli occhi del popolo, sempre difficilmente ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...