Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] corso del Tigri. La fase antica risale agli inizi del X millennio (essa è coeva in quella orientale si trovano laboratori per oggetti di pietre dure e la Plaza, una tra 25 e 60 cm. Tutte le fosse sono orientate est-ovest o sud-est/nord-ovest e sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Shiraz.
Il sito, noto agli antichi Persiani probabilmente come Parsa ., 1 (1968), pp. 115-22; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1970; J. Deshayes, Tureng Tepe, in Iran, area sono stati rinvenuti diversi oggetti legati alle pratiche cultuali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] è stato datato, in base alle monete e ad altri elementi, agli inizi del VII - metà dell'VIII secolo. Il primo e il ), adiacenti e orientati nella medesima direzione. Le coperture, a volta, non si sono conservate. Tra i circa 500 oggetti rinvenuti (in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] spontanee fra le attività di chi fa la musica e gli orientamenti passivi-ricettivi di una entità sino a quel tempo (intendo l , specie in Venezia, e nel periodo in oggetto, agli esercizi giocosi, geniali, della routine del perditempo accademico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il polo sud della Terrella si orienta verso il nord astrale, e viceversa secondo un uso che si fa risalire agli antichi Egizi ‒ al dividere in 12 , del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e gli autori di opere mediche noti agli storici partecipavano, in misura maggiore o teorica, e sono divenuti oggetto di numerosi commenti.
Anche Avicenna peste scomparve tanto in Europa quanto nel Vicino Oriente.
I secoli dall'VIII all'XI
Quest'epoca ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1171), che è raffigurato in una placca nell'atto di offrire un oggetto, forse un altare, dal quale è plausibile derivino i due pezzi solitamente, è orientato da sinistra a destra. Viene dunque attribuita alla seconda metà del sec. 11° o agli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Le due stanze, elemento comune anche agli altri due mausolei, furono usate e pianta uno svastika (per lo più orientato in senso antiorario), da una lastra all'apparenza più «povere» restituiscono gli oggetti più pregiati.
Nella prima fase dell' ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] la sua morte nel 337, viaggia in Oriente forse una sola volta, peraltro per un menzionato come oggetto dell’ foedus: è la prima testimonianza scritta giunta fino a noi riguardo agli accordi diplomatici tra romani e goti.
75 H. Wolfram, Die ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nuova tipologia di architettura palaziale orientata verso un maggiore sviluppo in tavolette con i nomi degli avi oggetto delle offerte stesse. In virtù 638 d.C. ca.) è nota invece grazie agli scavi condotti nei primi anni Ottanta, che hanno messo ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...