Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] deposizioni in tombe a fossa e a cassa, orientate verso O.
I corredi, più semplici rispetto scultorea è stata oggetto di recenti contributi: periodo di occupazione macedone (Liv., XLIV, 4-8). Agli inizî del III sec. viene attribuita anche una grande ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] che vengono registrati dalle vie di senso agli stessi livelli del tronco dell'encefalo perché comportamentali di una reazione di orientamento. I suoi effetti si per l'area visiva) è stata oggetto di ricerche che hanno contribuito alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di indagine, sicché oggi, nella sua più vasta accezione, ha come oggetto di studio tutti i Paesi e tutti i popoli. Anche i acquistava una piena autonomia di metodo.
L'Egitto e L'OrienteAgli inizi del XIX secolo si aprì alla cultura europea anche ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] la manipolazione di oggetti, dell'ambiente e di altre persone; l'orientamento espressivo, invece, attribuisce è opportuno sottolineare che nessuno di essi, da solo o associato agli altri, ha una qualche connotazione normativa, a meno che non siano ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] . Nell'agorà Pausania menziona altari agli dèi e un'immagine di Zeus tempio di m 8,70 x 5,90, orientato a N, con prònaos e cella che presentava in luce le fondazioni di un tempio arcaico con numerosi oggetti votivi databili tra il VII e il VI sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Agli inizi degli anni Novanta del XX secolo il Museo Archeologico Nazionale dell'Indonesia e l'École Française d'Extrème-Orient a Ulu Leang 2, Leang Codong e Leang Buidane figurano piccoli oggetti in bronzo e in ferro, oltre a grani di corniola e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] scopo pare che sia sfuggito anche agli abitanti. Un altro aspetto di questo simili borgate sono state finora oggetto di scavi regolari è Bernabò-Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di cui parimenti possediamo dei versi orientati verso il petrarchismo, ma soprattutto quanto è indice di una dissociazione oggettiva, sta a dimostrare il rigore circolazione libraria dei suoi tempi e ricuperato agli studi solo da pochi anni, grazie ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , di case e navi; che fa venire oggetti di lusso e piombo da Costantinopoli e carpentieri rapporto fra uomo e ambiente orientato verso la riduzione degli incolti e scesero in lizza più tardi nella corsa agli acquisti tra il Cornio e il Brenta, ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] artificiali di derivazione cellulosica), su cui si sta orientando la ricerca sensibile al tema della sostenibilità, Roma 2006.
I. Paris, Oggetti cuciti. L’abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni settanta, Milano 2006.
C ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...