Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Tell ed-Dab'a in seguito agli scavi di M. Bietak. Il 'Ira, nella valle di Bĕ’er Šeba', è stata oggetto di scavi dal 1979, da parte di una spedizione diretta de l'apparition du «Mycénien III C la» au Proche Orient, ibid., pp. 399-401; R. M. Sigrist, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] il ben noto stūpa di Thul Mir Rukan, tipologicamente vicino agli stūpa del Gandhara, pertinente a un'area sacra vissuta fin è stato oggetto di ricerche da parte della Missione Archeologica dell'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente a partire ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] L'interesse però non è altro che una categoria oggettiva imposta dall'osservatore esterno: è il riconoscimento dei propri erano viste come minacce agli Stati autocratici e come conflitti per la sovranità. Più si procedeva verso oriente, più gli Stati ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] astrologia o di divinazione e di vietare l’uso di oggetti come i salmi, i dipinti, i segni, gli fiducia nell’astrologia e il ricorso agli oroscopi conobbero infatti il loro momento di corpo civile autonomo e orientato dalla ragione naturale verso un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in particolare: alla liturgia, a Dio e agli angeli, alla gerarchia della Chiesa e alle ogni pianta e ogni animale è oggetto di un breve commento allegorico. ricevono una struttura circolare.
La carta circolare, orientata a est, che è circondata in alto ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] non ha un orientamento devozionale e ‘denominazionale’. [Esso] si sforza di trasmettere agli studenti la sensibilità L’art. 140 dello stesso regolamento annovera poi, fra gli «oggetti» di cui la scuola è tenuta a fornirsi, anche il crocifisso ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] alle acque. Un diverso orientamento, in ordine alla tutela idraulica proti del magistrato) e ricordava che, fino agli albori del secolo, «tutta la laguna che e Settecento, uno dei principali oggetti all’attenzione del magistrato, ormai perfezionata ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ’ la propria chiave di volta espressiva e relazionale.
Oggetto di una canonizzazione oltremodo rapida a soli due anni agli eventi. L’abbazia intende proporsi come centro propulsore di iniziative capaci di attirare il turismo culturale che, orientato ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] analogo al modello già positivamente applicato agli enti locali a partire dalla legge sulla ordinamento locale risulta suddiviso in più oggetti distinti, in parte di competenza se robusto pare l’orientamento a riconsiderare comunque profondamente ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in pose e atteggiamenti da cortigiana, 'oggetto di consumo sessuale', spesso colta in per quello più attento al dato fenomenico e agli aspetti sociali (da Tina Modotti a W. Eugene (e di consumo) delle immagini orientato verso (e da) un pubblico ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...