Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di quelle colonne che furono oggetto di culto nella prima antichità, edificio non risulta chiaro se il tempio era orientato, come sempre, verso E, o se invece il ginnasio, molto più esteso, serviva agli esercizi di corsa e comprendeva piste coperte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a Chavín de Huantar. Oltre agli adobes a forma di parallelepipedo, disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e dimensioni minori, a volte con piccoli oggetti d'oro e ceramica. Anche qui ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] imperatori officiavano i riti solenni agli antenati cinque volte l'anno oggetto di scavi clandestini, ha restituito oltre 5100 oggetti di ceramica, porcellana, lacca, bronzo, ma soprattutto d'oro, argento e giada; situata su una collinetta e orientata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a contenere i sacri resti, in genere assai esigui, e altri oggetti simbolici (ma spesso soltanto questi), in un reliquiario di pietra o quattro scalinate orientate secondo i punti cardinali; le quattro edicole situate agli angoli del plinto ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Il lavoro dello storico, orientato a ricostruire gli eventi a complesso e sottile, che si presenta ancora agli inizi. Quello che si propone di analizzare il si trovavano in un determinato luogo, diventato oggetto di attentato. In molti casi i musei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] lontano da essi le necropoli (IXVII sec. a.C.), da cui provengono oggetti di bronzo, di ambra e di pasta vitrea.
Al V-IV sec. per mezzo di una pedana. Diverso, rispetto agli altri templi, è l’orientamento dell’edificio. Tra i reperti più significativi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses sacrées custodire il fuoco sacro del re. Oltre agli edifici legati ai sovrani di tutto l' anche da un comune apparato di oggetti rituali, che ha la sua ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] per la manifattura di questi oggetti era raccolto in superficie, di c. potrebbe aver avuto le sue origini in Oriente e fu in seguito recepito in Grecia e qui impiegato ancora a Docimio, anche se raramente, fino agli anni '60 (a Simitthu solo fino al ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] dotate di torri quadrangolari poste spesso agli angoli e/o in corrispondenza degli fianco in posizione rannicchiata, con vari oggetti di corredo quali grani di rame 44,5 × 60 m), con i lati orientati secondo i punti cardinali e circondato da una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] verifica al contrario un calo di oggetti di lusso nelle tombe, mentre nel tra questi era il monumento agli eroi eponimi. Nell’angolo nord formato dalla Stoà di Mezzo (180 a.C. ca.), orientata est-ovest, forse costruita grazie a Farnace, re del Ponto ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...