Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] sempre più ampia e soprattutto sempre più orientata a interpretare e incontrare i gusti relative ai cinque Paesi comparabili e agli Stati Uniti sono mostrate nella tab. chiusa. Non è stato e non è solo un oggetto fisico, ma è stato ed è il modo della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] molto tempo agli storici. Solo di recente, tuttavia, le sue estese rovine sono state oggetto di indagini archeologiche una zona approssimativamente ellittica lunga circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovest a nord-est. Fra le numerose strutture ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Una volta che dall'idea dell'oggetto si passa ad un tipo preciso caso delle anfore attiche SOS, che scompaiono agli inizi del VI sec. a.C. particolare, ebbe un ruolo importante nei commerci tra Oriente e Occidente esportando il suo vino in anfore ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] – una sorta di superiorità italiana rispetto agli «altri paesi d’Europa», per una a rifornirsi di «seme-bachi» nel Vicino Oriente, poi in Asia centrale e infine in alla pura e semplice collocazione di oggetti o fenomeni sulla superficie della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] sostiene di aver trovato tra gli oggetti personali di un certo ῾Alī Alcuni capitoli sono dedicati agli argomenti relativi agli azmina e spiegano quindi inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v.; v. V, 1944.
Oudet ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] il rinvio agli stati emozionali per provare il realismo. Secondo quest'ultima teoria, è l'esperienza dell'oggetto come ostacolo possibilità come potenza (δύναμις), cioè come modo di essere orientato teleologicamente verso l'atto (v. Hartmann, 1938, pp ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] o di incredulità, e, al contrario, orienta il modo di agire di un personaggio ci offre; si riferiscono a oggetti statici o relazioni, e cioè spirito. Questo genere di cose le lascio agli scrittori che usano il proprio talento per descrivere ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di parole si potrebbe dire che l'oggetto di analisi delle discipline sopra indicate è sistemi chiusi che suggeriscono strategie orientate a garantire prestazioni regolari e i problemi della creazione di fiducia agli stili di leadership adottati nelle ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] che riveste l'agire sociale orientato ai ruoli di genere, ma in orario notturno, sono rimasti tipicamente riservati agli uomini. Per contro il lavoro - fisicamente (Levitico, 12, 2) non può toccare oggetti sacri: dopo il parto deve restare in casa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] questo periodo anche a divenire oggetto di analisi sistematica da parte dell formule, ha portato a diversi orientamenti della politica della ricerca in serie di incrementi che l'hanno caratterizzata fino agli inizi degli anni novanta, come si vede, l ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...