Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] anche nodi di rete, ossia oggetti collegati alla rete Internet tramite grandi dimensioni, attente alle analisi e agli effetti di mercato su scala globale.
Considerando un approccio molto più dinamico e orientato alle visioni in streaming tipiche del ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] definisce e scherma un’intercapedine destinata agli impianti. L’esigenza, sempre costante adatta alla natura e alle dimensioni dell’oggetto: infatti, nel caso delle pensiline (sia modo le scelte formali hanno orientato l’iter costruttivo nella fase ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dal contratto, se l’orientamento è volto a tutelare la 27.7.2005, n. 271). Una vasta legislazione regionale ha assunto ad oggetto gli appalti pubblici; di qui le numerose questioni sottoposte alla Corte (v. , di fronte agli strumenti applicati, ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] di empowerment come base del processo orientato a un rinnovamento dei livelli nell'uso degli spazi e degli oggetti.
È da ricordare infine che le Singapore, Spagna, Oman, Austria e Giappone. Agli ultimi posti si pongono per lo più paesi dell ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] fonti medesime.
La complessità del problema è da tempo chiara agli addetti ai lavori, ma solo da alcuni anni si sono immagini in movimento, gli oggetti multimediali e i documenti nati digitali.
Lo standard – orientato alla gestione a lungo termine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] curata né oggetto di decorazioni. Tutto ciò ha contribuito senza dubbio ad allontanare l'interesse dei primi studiosi, che era volto soprattutto agli aspetti decorativi e alle espressioni artistiche delle civiltà del Vicino Oriente. In realtà ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] sotterranee. È recente l’orientamento del legislatore che fa chiaro altri fattori: l’uomo da sempre contribuisce agli equilibri del suolo con le proprie attività agricole per cui lo si trova in molti oggetti di vita quotidiana: dai termometri ai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] vuoto di ricerche sul fronte islamico sino agli anni Ottanta spicca l'eccezione del Deccan, da strade e viali ben orientati e lastricati; le abitazioni più XIII sec.). Nel corso del tempo è stata oggetto di molti scavi clandestini.
I suoi resti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] unico programma ufficiale della rivista di Catania, hanno sempre orientato il percorso della serie. Non è strano che vi si lascia agli specialisti di diritto positivo; anzi, al contrario: è moderno – senza limiti cronologici, esterni all’oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Sardegna. Sono questi gli unici oggetti esportati dalla Sardegna in questo con l'entroterra falisco.
Il diverso orientamento dei due gruppi campani si rivela, decorazione à chevrons. Queste tazze, analoghe agli esemplari delle tombe Osta 3 e 29 ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...