Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] madrepatria. Le aree destinate agli scambi sono ben definite anche .), Le vie del Mediterraneo. Idee, uomini, oggetti (secoli XI-XVI), Genova 1995; D. a rendere più semplici i rapporti con l'Oriente attraverso la via del Nord, da questo momento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] rivoluzionario che solo ora si rivela orientato, a un'analisi retrospettiva, aiutare gli osservatori a lasciare da parte tali oggetti e a concentrare invece la loro attenzione enormemente diversa da com'era agli inizi del secolo. Si verificarono ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] del muro di cinta e resti di oggetti votivi. Non è dato sapere a quale altare, situato al centro del triportico, agli ultimi decenni del I sec. a. proveniente dalla parte alta della collina, che per orientamento e posizione si collegava con la via n ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] ' o 'sono' in modo del tutto oggettivo e impersonale, l'individuo può reagire cercando sistemi e sottosistemi dell'agire razionale orientato allo scopo). Sul piano sociologico che presentava già alla sua comparsa agli inizi del XX secolo. Entrata in ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] recenti edifici, ma anche negli oggetti del design. Per secoli, gli questo, ma può essere liberamente orientato nello spazio. Invece le curve sghembe nuove caratteristiche della geometria descrittiva estesa agli strumenti digitali è l’uso del ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] ’art. 1, co. 1, lett. c), d.lgs. 27.4.2001, n. 193, in riferimento agli artt. 3, co. 1, 24, co. 1 e 2, e 111, co. 1 e 2, la singolarità che l’indicata interpretazione “costituzionalmente orientata” ha ad oggetto non la disposizione censurata (l’art. ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] media dell’acquirente/venditore di opere o di oggetti d’arte è comunque compresa tra i 50 mercato; la sua attenzione è dunque molto orientata ai fatti di mercato o alla cura collezionista si deve naturalmente agli effetti della globalizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] noi ci percepiamo come organismi tridimensionali che si orientano in base agli assi di simmetria 'davanti-dietro', 'destra- Kaye - è che anche l'ambiente fisico, che è fatto di oggetti, movimento, tempo e spazio, è presentato ai bambini in un modo ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] orientò, in Unione Sovietica, verso un costruttivismo utilitaristico chiamato ‛oggettivismo'. Secondo questa scuola l'‛oggetto particolare di P. Klee (1879-1940), le quali si rifanno agli inizi di Delaunay e Kupka nell'orfismo.
Nel 1937 fu inaugurato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] fissato a un asse orizzontale orientato perpendicolarmente rispetto all'asse nord infruttuoso sia arrivato agli estremi confini dell' tanto più grande quanto più distanti sono gli oggetti da misurare. Già prendendo in considerazione distanze da ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...