Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] con collaboratori che, pur nei diversi orientamenti, cooperavano nell’impegno a cercare una aperto e problematico con la spinta che agli studi letterari avevano dato le scienze di trasformare i testi in oggetti da misurare, scomporre, intrecciare ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] quale erano rimasti in situ i muretti laterali. Orientato a S-E, il tempio è prostilo, tetrastilo contemporanee e la tomba è databile agli ultimi decenni del IV sec. a ; oreficerie, pietre incise, dadi e altri oggetti d'osso e d'avorio. Da segnalare ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] recente del palazzo Medio Minoico. È orientato N-S, ha muri spessi m piazzale 94. Data l'assenza di ogni oggetto riferibile a un culto, potremmo avere un Breve riassunto in L. Pernier e L. Banti, Guida agli scavi italiani a Creta, Roma 1947, p. 39 ss ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] le ricche città del Vicino Oriente, probabilmente come fabbri girovaghi 'uso del bronzo.
Con gli altri piccoli oggetti di ferro (un modello di poggiatesta e una . C.) i Cinesi utilizzavano già il ferro e agli inizî della dinastia Han (206 a. C.-220 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] S, fuori dal recinto, e un edificio rettangolare orientato N-S. Al di sotto di questi monumenti assommano quantità e qualità di oggetti, dei quali alcuni sembrano urbane, mentre le rimanenti appartengono agli insediamenti rurali che nel corso ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] spostamenti delle popolazioni furono in parte orientati dai rilievi e dal clima. I a scomparire dal 700 B.P., pur protraendosi fino agli inizi del XVI sec. d.C. nel Nord la cui importanza è stata oggetto di dibattiti, ha probabilmente contribuito ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] v.) sul confine meridionale, e tutta una serie agli sbocchi degli uadi principali, tra cui notevoli quelle 'esso di fondazione meroitica e tradizionalmente orientato a N, e il tempio di corredi funebri, nei quali oggetti d'importazione greci, romani e ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] per i monumenti paleocristiani.
Fino agli inizi del XIX secolo la comprendendo anche le zone periferiche a oriente del mondo mediterraneo, portò a cambiamenti l'artigianato (vetri d'oro, oggetti d'avorio, oggetti d'argento) e la scultura. ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sec. a. C.
Il tempio era a struttura rettangolare, orientato a S-E e misurante m 13,25 × 8, delle scoperte), è la relativa scarsità di oggetti fini importati per tutto il V sec., evidente che l'area intorno agli incroci stradali, che aveva costituito ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Oriente, per es. nelle sopravvissute testimonianze caucasiche; Ieni, 1978), ma si proietta anche in oggetti Londra, BL, Add. Ms 16561, c. 60v), sapientemente allusiva agli elementi di riconoscibilità della grande città sul Tigri. Si consideri anche ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...