• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Archeologia [97]
Arti visive [87]
Temi generali [60]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Geografia [29]
Storia [30]
Diritto [31]
Biografie [28]
Asia [29]
Sociologia [26]

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] , il D. sembra essere agli esordi debitore di Giovan Bernardo Angelo - il pittore appare orientato verso una dichiarata temperie protointernazionale di Tropea, Tropea 1930, p. 23; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, II, A. Frangipane, Calabria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] e due i lati), il cui orientamento era ad O; il secondo tempio, orientato a S, aveva cella e vestibolo numero di oggetti, tra cui alcuni piccoli bronzi, si distaccano cronologicamente dal resto della stipe per risalire agli ultimi decennî del ... Leggi Tutto

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. IV, p. 465) P. Chiarucci La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] attribuire probabilmente al Neolitico. Agli inizî del Bronzo Medio si sostituito da un altro tempio ad alae, orientato a NO, la cui pianta non coincide C., sia per l'altissima qualità degli oggetti del corredo sia per le problematiche socio-economiche ... Leggi Tutto

SESEBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SESEBI N. Mannelli Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] di ampî magazzini; oltre a diversi oggetti d'uso quotidiano, provengono da due pozzi di fondazione agli angoli delle mura cittadine centro una camera in mattoni crudi, coperta con volta a botte e orientata E-O, che misurava 2,35 X 1,35 m. Sulla base ... Leggi Tutto

CASOLANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Cristoforo (Cristofano) W. Chandler Kirwin Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] di G. Agellio; disegni di un S. Marco agli Uffizi. 622; e di un S. Giovanni a Caravaggio, ed era invece orientato verso un classicismo più pp. 16, 24 s.; F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 23, 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] villanoviano si estese quello etrusco stabilitosi, molto probabilmente, agli inizi del V sec. a. C.: resti disposte col lato maggiore orientato parallelamente al decumano. i materiali bronzei (circa 10 mila oggetti) del ripostiglio di S. Francesco, ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] gli dettero la fisionomia con la quale è apparso agli scavatori; il sito fu abbandonato verso il I sec tempio punico edificato sul nuraghe; il tempio, orientato a E, è costruito in parte a el-‛Amed (v.). Tra gli oggetti rinvenuti nel tempio sono da ... Leggi Tutto

retto

Enciclopedia Dantesca (1970)

retto Vale " diritto ", e in traslato, con riferimento all'atteggiamento morale, " onesto " (v. RETTITUDINE). L'equivalente greco ὅρθός è termine tecnico della geometria, impiegato quindi anche nello [...] e, viceversa; da Beatrice agli occhi di D., ritiene per ciò stesso di essere oggetto dell'insistente guardare del poeta. ) là dove, secondo la dottrina medica del tempo, è orientato il nervo ottico percorso dallo spirito visivo (‛ agente ' della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
orientazióne
orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali