GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 1688, quasi tutto orientato sul matrimonio tra Ferdinando ville medicee, che si arricchirono di molti oggetti preziosi in ebano, oro e pietre dure Salvino Salvini tesseva l'elogio di G. davanti agli accademici della Crusca. L'orazione fu poi stampata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] periodo miceneo, è poco usata più tardi fino agli inizî del VI sec., epoca in cui è più antico, di cui conservò la larghezza e l'orientamento. È costituito da un peristilio di m 54 (NO Recente II e III A; l'oggetto più notevole è una pisside eburnea ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anche a Venezia l'illuminismo abbia orientato la cultura del secondo Settecento pare cui esame non spetta al mio oggetto né alla mia naturale destinazione nell alle pubbliche mire, ma le giustifica agli occhi del popolo, sempre difficilmente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lima Pereira, fidalgo, capitano e soldato in Oriente, narra come la flotta per le Indie Aḥmed ibn Majid. Riferendosi agli antichi navigatori e capitani, carico di olio, vino, vettovaglie, tessuti e oggetti in metallo. Al suo ritorno la flotta portava ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] astrologia o di divinazione e di vietare l’uso di oggetti come i salmi, i dipinti, i segni, gli fiducia nell’astrologia e il ricorso agli oroscopi conobbero infatti il loro momento di corpo civile autonomo e orientato dalla ragione naturale verso un ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ordinamento, accresce naturalmente la possibilità che l'agire sia orientato in vista di esso, e sovente in misura come in Verband - balza subito agli occhi l'immagine del 'legare intorno veda ritrarsi da sé l'oggetto d'analisi specifico e autonomo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] natura di penalità alla reazione sociale.
Le pene legali agli attributi fattuali sopra indicati ne aggiungono uno normativo, che come i quali il sistema penale si orienta cessano di essere oggetto di negoziazione.
La razionalizzazione del principio ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] , abilità – come pure degli strumenti, oggetti, manufatti e spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi a beni provenienti, ad es., dal medio o estremo oriente), incarna però molto bene il primo dei due modelli normativi ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] a orientare la tradizione giuridica di civil law verso una visione rigidamente fisicalista dell’oggetto della ) quanto alla terra in sé, poiché essa è stata data da Dio agli uomini perché la coltivino (e perciò non ai nativi che vivono di caccia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] dal contratto, se l’orientamento è volto a tutelare la 27.7.2005, n. 271). Una vasta legislazione regionale ha assunto ad oggetto gli appalti pubblici; di qui le numerose questioni sottoposte alla Corte (v. , di fronte agli strumenti applicati, ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...