Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] risulta costituita da una successione di legami, ciascuno dei quali è completamente libero di orientarsi nello spazio, indipendentemente dall'orientazione del suo predecessore, come illustrato nella fig. 3. Per facilitarne la descrizione matematica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] in altri sistemi, come nella transizione dall'elio normale all'elio superfluido o nei magneti in cui la magnetizzazione si orienta in un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore bidimensionale e le proprietà critiche cadevano in un ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] di carbonio si comportano come semimetalli, simili alla grafite, oppure come semiconduttori, in dipendenza dell’orientazione degli anelli esagonali rispetto all’asse del nanotubo. Queste proprietà, congiunte con le possibilità di manipolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] la descrizione e la modellazione di fenomeni e processi di vario interesse. Inoltre, essi costituiscono un prezioso orientamento nell'esplorazione di fenomeni la cui analisi sperimentale presenta talora difficoltà, per esempio nei settori riguardanti ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] ) nella camera di crescita, la temperatura del fuso viene fissata poco sopra la temperatura di fusione Tf e un seme orientato viene immerso nel fuso. Una volta raggiunto l'equilibrio termico, il seme viene lentamente ritirato dal fuso nella direzione ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ; un altro è destinato all'Arabia Saudita. Nel 1995 si prevede che la produzione di olefine monomere nei paesi dell'Estremo Oriente crescerà del 90% circa rispetto a quella del 1990, salendo a circa 10 milioni di t. Gran parte dei prodotti saranno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] per altri. Nei laboratori di Ziegler, una volta scoperto il modo di polimerizzare l'etilene, le ricerche furono orientate inizialmente soprattutto a trovare le combinazioni catalitiche migliori per l'etilene; il propilene infatti non aveva dato buoni ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] (di massa m) è legata al rapporto μ = M/m e all'angolo di scattering θ (angolo tra le direzioni orientate della particella incidente e di quella diffusa). Con qualche calcolo di meccanica classica si ottiene (v. Suurmeijer e Boers, 1974)
dove ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 'esse riportate nella figura, hanno permesso di dedurre non solo la loro sequenza sull'anello dello zucchero, ma anche la loro orientazione reciproca nello Spazio. I due ultimi sottili segnali a 13,86 e 13,15 ppm appartengono ai protoni dei gruppi OH ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] alla funzione 1s centrata sul- l'altro idrogeno H2). A sua volta, l'ibrido χsp(O) è del tipo mostrato in fig. 4 e orientato lungo il legame OH1. È importante notare che la densità di carica ρ1(1 ∣ 1)≡ρ1(1) corrispondente all'orbitale ϕb1, ρ1(1)=2 ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
orientabile
orientàbile agg. [der. di orientare]. – Che si può orientare nella direzione voluta: specchietto retrovisore o.; antenna orientabile. In geometria, detto di una varietà, in partic. di una superficie, tale che, fissato un orientamento...