Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare più che per formato da due centurie. Questa innovazione impresse all’e. romano una sua caratteristica originalità.
Durante la Repubblica, Roma non ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] soldati e nella bontà degli ordinamenti militari. Un esercito romano non sostava mai senza chiudersi in un campo fortificato, nemico in attesa di una soluzione politica della guerra.
In Oriente, spicca la figura di Genghiz khān, geniale stratega della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di Tracia e di Creta). Sia nel mondo greco sia in quello romano, l’a. venne poi costantemente adoperato come arma da caccia. Tra interna a crociera, tipo prevalente in Africa e in Oriente. Può essere dotato di un apparato figurativo evocativo delle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] il termine grylloi in origine era usato per indicare pitture comico-grottesche. Dal mondo greco-romano, con contributi e arricchimenti dall’Oriente e dalle culture barbariche, i g. passarono nell’arte medievale occidentale, mantenendo sempre un certo ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] dello Stato.
C. elettorali Contratti stipulati nel Sacro Romano Impero tra principi elettori e imperatori, prima dell’ Stati barbareschi, paesi dell’Africa Orientale e dell’Estremo Oriente). Tali privilegi erano giustificati dal fatto che le leggi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , in modo da coordinare le attività e orientarle verso il soddisfacimento dei bisogni locali.
Con la formato solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a tutti i liberi; in realtà ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] dei depositi preistorici), generalmente di selce, di ossidiana, quarzite ecc. Largamente usate nell’antico Oriente, in Grecia, tra le popolazioni italiche preromane, nell’esercito romano le f. e l’arco compaiono all’epoca di Mario, il che fa supporre ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lo stesso re veniva chiamato ‛sergente istruttore del Sacro Romano Impero'. Sono noti gli scopi per i quali Federico quando, nel 1944, l'esercito tedesco era già battuto sia a oriente che a occidente.
Il generale Charles de Gaulle, il terzo francese ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] In definitiva, la pianificazione di lungo periodo dovrà essere orientata su una riduzione calibrata del numero delle forze, su di ventura fra Medioevo ed età moderna
Negli Stati romano-barbarici il servizio militare spettava teoricamente a tutti i ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...