ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] siriaca, la copta, l'etiopica, l'armena, la georgiana, l'araba, e ne nasce una disciplina, lo studio dell'Orientecristiano (v.), che ha la sua speciale organizzazione; nelle ricerche sull'Islām, che si riassumono con il nome di islamistica (storia ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] chi voglia ricercare in modo spassionato i controversi rapporti tra Roma, i musaíci ravennati e l'arte dell'Orientecristiano.
Nell'Orientecristiano non restano, o finora non sono noti, che pochi musaici dei primi secoli del Medioevo, quantunque si ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] assai poco in siriaco.
La letteratura siriaca condivide pienamente tutte le qualità caratteristiche delle letterature dell'Orientecristiano (v.). Essa è una letteratura essenzialmente religiosa, tutta intenta a scopi apologetici e teologici. È una ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] solo di leggere, senza comprendervi molto, i libri santi, non di scrivere.
Per le fonti del diritto canonico v. orientecristiano; siria: Letteratura.
Bibl.: Per quanto concerne N., la dottrina nesotriana e la lotta contro di essa, vedi (oltre alle ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] trattati a sbalzo, anche niellati se preziosi, lavorati spesso a traforo nei gioielli veri e proprî. L'Orientecristiano, specialmente nella Siria, produsse largamente oggetti sbalzati d'argento per uso liturgico, capselle, vasi sacri (Roma, Museo ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] e il Noli me tangere, nel Trecento la nuova iconografia soppiantò interamente l'antica, che persistette invece nell'arte dell'Orientecristiano.
Anche nel nuovo tema, che sorse ed ebbe fortuna da un immaginare più realistico e audace, si costituirono ...
Leggi Tutto
OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione")
Nicola Turchi
OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] nelle letterature cristiane orientali, specialmente in quella siriaca: Afraste, Efrem (v.), Giacomo di Sarug (v. anche orientecristiano). I concilî dell'alto Medioevo raccomandano sempre l'obbligo della predicazione (VI concilio di Arles dell'813 ...
Leggi Tutto
UNIATI
. Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] anche varî ordini religiosi, sia con l'attività missionaria, sia con la pubblicazione di riviste dedicate all'Orientecristiano.
Per la ripartizione e statistica di questi cattolici orientali, vedi orientali uniti; per la provenienza e altri ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il Mare di Ohotsk. A S dei monti Iablonovyi e Stanovoj (Estremo Oriente Russo), si trova parte del bacino del fiume Amur e, tra il libertà dell’uomo, il socialismo, il bene, il male, Cristo, l’età dell’oro; l’intensità drammatica di questi ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] . nell’ambito di un vasto e lealistico sincretismo, bensì a rendere cristiano l’impero e imperiale il c.; e a tale scopo sembrò, scisma d’Oriente (1054) Greci e Latini si separarono definitivamente e Chiesa ortodossa e Oriente europeo iniziarono una ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...