Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] la bassura verso il promontorio detto della Sabbia e ad oriente circondavano, escludendoli, i porti: il tratto più notevole possibile riconoscere una nuova fioritura architettonica nel periodo cristiano (il Cristianesimo era già diffuso nell'isola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , da sola, criterio discriminante.
L’ubicazione infine può orientare a favore di una chiesa urbana, piuttosto che cimiteriale, termale, funeraria, residenziale) e che in contesto cristiano si qualifica per la sua rispondenza a monumentalizzare un ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] II, Madrid 1987, pp. 589-624; J.M. Hoppe, Orient-Occident, juifs et chrétiens. A propos de la grande niche du Real, Inovação e resistência: dados recentes sobre a Antiguidade cristã no Occidente Peninsular, "IV Reunió d'arqueologia cristiana hispànica ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ; invece secondo il L'Orange il gesto benedicente cristiano si rifà al gesto discettatore del maestro e del aspetto s'incontra con frequenza in divinità e re già nell'arte dell'antico Oriente, i quali appoggiano un piede sul nemico (v. Narām-Sin, E.A ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] stato introdotto in Etruria e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia possibile stabilire in S. Priscilla: A. Profumo, Un Battistero cristiano, in Studi Romani, 1913, p. 71 ss.; O. Marucchi, in Bull. Arch. Crist., 1914, p. 110 ss. Per gli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la regolarità della pianta nel suo insieme ed il suo orientamento un po' diverso da quello dei templi e di alla basilica paleocristiana pestana, avremmo il documento del primo insediamento cristiano a P., quando il paganesimo, così ricco qui di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , piatti, cucchiai e di un piacevole vaso molto simile al vaso cristiano di Traprain, ma con rilievi a soggetto pagano.
6. Tesoro dell L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, II, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] verso il Basso Egitto e il Levante, il Medio Oriente e la Nubia. L'evidenza funeraria indica una società del regno di Aksum, il centro di gravità dello Stato cristiano sembra essersi progressivamente spostato verso sud, con il conseguente ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] metà del V sec. si incomincia a celebrare in Oriente una festa specificatamente mariana e a dedicare le chiese alla il Bambino, in abiti regali, e spesso contrapposta a una figura di Cristo in trono, ma non vi è nessuna indicazione che vi si sia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] edifici augustei di cui si è detto, l’arena segue un orientamento nuovo: il piano di sviluppo urbano di età flavia sembra in asse Alyscamps di Arles, necropoli romana e poi cimitero cristiano e medioevale. Tombe, sarcofagi e cappelle si allineano su ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...