BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] protobizantina, presentano quasi di regola le figure stanti del Cristo e della Vergine fra medaglioni con santi. Si tratta generale carestia di argento che si andò delineando in tutto il Vicino Oriente tra i secc. 11° e 12° il motivo dell'affermarsi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] sistema di Eusebio, sviluppato di solito in dieci canoni in Oriente e in sedici in Occidente, elenca i numeri di riferimento rimanda a un'allegoria che collega la corona di spine di Cristo a un elmo da cavaliere, il suo corpo torturato a un ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Arne, La Suède et l'Orient. Etudes archéologiques sur les relations de la Suède et l'Orient pendant l'âge des Vikings Myte og ritual i det førrkristne Norden [Mito e rituale nel Nord pre-cristiano], a cura di J.P.Schjødt, Odense 1994; Proxima Thule, I ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] impressionante del palazzo è la lunga facciata che guarda verso oriente, segnata da una serie di torri, la grande nel gruppo di soldati che giocano a dadi le vesti di Cristo). Allo stesso miniaturista spetta l'illustrazione di un altro messale ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] i quattro venti trattenuti dagli angeli, l'angelo che sale dall'Oriente, le tribù d'Israele segnate con il sigillo, la schiera con frecce e arco) che è qui unito a elementi del Cristo cavaliere "fedele e verace" (il mantello intriso di sangue) e ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la corsa del cervo verso l'acqua al pellegrino e il cervo a Cristo, che combatte la serpe e cioè il male (si veda anche Rabano propria, una varietà particolare di c. ai volatili introdotta dall'Oriente (attestata dal 2000 a.C. in Cina e praticata in ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a mo' di tessuto, sono occupate rispettivamente dal Cristo Buon Pastore in vesti regali e da un martire con problema della provenienza di tali manufatti (da Roma o dall'Oriente) si deve senz'altro considerare che le effigi di vescovi ravennati ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dal di fuori e in particolare se l'Occidente cristiano sapesse distinguere gli A. dai musulmani in genere. prima moneta iscritta soltanto in arabo e conforme agli schemi tipologici stabiliti in Oriente dal califfo ῾Abd al-Malik tra il 77 e il 79 a.E ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] una sequenza di scene che illustrano la Vita di Cristo su un impianto che mutua quello che è il restauro ed acquisizioni culturali, Palermo 1987, pp. 15-25; L. Dolcini, Oriente ed Occidente nella stauroteca di Cosenza, CrArte, s. IV, 52, 1987, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , figg. 12-13), dove compaiono in alto, fuori della carta, il Cristo cosmocrator con in mano il globo tripartito, fra due angeli incensanti, e in ) e dipendente da uno dei quattro elementi naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...