È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] al bacino del Mediterraneo, e si conservò poi in Grecia (acquedotto di Corinto) come in Oriente (acquedotto di Palmira), fino ai tempi del dominio romano.
Resti di tubi di terracotta, bene innestati e cementati con calce, si ritrovarono sotto un ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] centrale più forte sui colli fra Albano e Frascati. Il corpo romano era venuto, così, a puntare contro l'ala destra nemica; fra la Sesia e il Ticino, ripartita in due nuclei, l'uno a oriente dell'Agogna (attorno a Novara) e l'altro a occidente; fra i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di essere assunto in stabile servizio dal Moro si sia subito orientato verso la sua meta, comprendendo che un campo più adatto per L. durante il secondo periodo milanese e il periodo romano rimase oscura. Baldassare Castiglione scriveva di lui, circa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] altro che l'espressione di tutto il processo involutivo dell'impero romano - nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - sec. V, da occidente verso oriente, e che ha carattere agricolo nei paesi interni a oriente dell'Elba, per opera dapprima ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] campagna di Costantino, diviso in due grandi sezioni, una per l'Oriente, l'altra per l'Occidente, avrebbe contato 52.000 cavalieri e dopo di lui il nucleo del partito democratico e antisenatorio romano e la lotta fra cavalieri e Senato fu il motivo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] giorno 11 maggio 330, fu d'allora in poi chiamata Costantinopoli, e per undici secoli fu la sontuosa capitale dell'Impero romano d'Oriente, detto pure Impero bizantino. Di fronte a Roma antica essa fu "la nuova Roma", fu anche "la città custodita da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fosse, fin dalle età litiche, aperta a quanto le veniva dall'Oriente per la Valle Padana stessa.
Gli scavi e le ricerche non hanno poteva effettuarsi una vera e propria fusione fra l'elemento romano e quello barbaro, pur essendovi una corrente che l' ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] mezzo. Mentre questo disegno discende evidentemente da un originale romano dei più comuni del sec. IV, il mappamondo Africa e il capo indica la Mecca, al centro della mappa - orientandosi le carte col levante in alto, contro l'uso dei Greci ( ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] A un certo momento N. si lascia sedurre dall'idea dell'Oriente e sembra sul punto di accettare un posto a Costantinopoli come germanico, la sinistra del Reno. Era l'agonia del Sacro romano impero. Il Direttorio non osò negare la sua ratifica a un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sec. V d. C.: e non vi corrispondono, perché il Piceno romano si estendeva molto più verso S., al di là del Tronto, di kmq. 9690,88; essa è attraversata dal meridiano di i° (a oriente dell'iniziale di Romamonte Mario) e dal parallelo 43° (lat. N.). ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...