Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] una creatura degli Scipioni, che doveva condurre la guerra in Oriente; pare che fra i loro scopi, oltre che quello di C. non è però un esteta dell'agricoltura; in essa, da vero romano, egli vede solo la fonte più sicura e onorevole di guadagno, e il ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] greca sorse dove oggi si adagia la "vecchia Taranto"; a oriente era divisa dalla vera e propria città da un muro, è ora la dramma, del peso del vittoriato o del denaro romano ridotto o anche della dramma fenicia corrente in Sicilia già dalla metà ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] I a. C. La città, ricca di commerci, specialmente con l'Oriente, attinge dal benessere di cui gode, la spinta all'opera, in senso a Guido Reni. Nell'aula capitolare è un bel sarcofago romano (da originale greco) con la Storia di Ippolito, una ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] e portato in giro per tutto il mondo antico, prima in Oriente e poi in Occidente, per ragioni ormai chiare alla critica (v sul Lazio da parte dei Volsci e degli Equi, e alla lega romano-latina aderirono pochi anni dopo gli Ernici, di guisa che Roma ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] costituì un centro di studio e di diffusione del diritto romano.
La civiltà fenicia. - La storia politica dei Fenici, influsso dell'arte greca: forse in occidente prima che in oriente, poiché esso si riscontra a Cartagine almeno fino dal sec. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] mercanzie.
Antico Oriente ed Islām. - Incerti e frammentarî sono i particolari che i testi e Leben u. Kunst, 2ª ed., Lpsia 1908; per Ostia: L. Paschetto, O., colonia rom., Roma 1912; per i Mercati traianei: C. Ricci: Il mercato di Traiano, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] importanza per la vita economica della città. Durante il dominio romano Iside ebbe, tra gli altri mille, anche l'epiteto dell'Ellesponto, a Sesto e Abido. Di fari erano provvisti in Oriente i porti di Laodicea al mare, di Smirne, di Ege e di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] e scolpite a Berdorf e al museo di Lussemburgo; campo romano a Dalheim; mosaici a Madernach e Nennig, avanzi di XII). Durante i disordini generati dalle guerre feudali, il Lussemburgo, orientato verso la Germania, si coprì sin dal sec. X di fortezze ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] agli antichi proprietarî e passati nel dominio del popolo romano: tali sono i territorî di Corinto, della Beozia e civili, Augusto e i suoi successori avevan saputo garantire all'Oriente, non ebbe bisogno di guarnigioni stabili. Vigeva ancora nelle ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] 533 iniziarono la riconquista delle regioni già civilizzate dall'Impero romano e in parte le dominarono per oltre un secolo.
il più famoso dei quali è Sī Žeḥā, che, nato in Oriente, si ritrova sotto altro nome presso varî popoli (anche in Toscana ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...