MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Nel momento in cui egli fu mandato a oriente dei Caroazî, la corona di Ungheria possedeva già O schiţa morfologicà a podişului sarmatic din Moldova, in Bul. Soc. Reg. Rom. de Geogr., 1920, pp. 331-381; id., Formes caractéristiques dans la morphologie ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] (cfr. ad es. l'epistola a Cola di Rienzo e al popolo romano, ed. Burdach, Briefwechsel des Cola di Rienzo, Berlino 1912, III, p . Legato del pontefice nella quinta Crociata, egli portò dall'Oriente in Roma la colonna del Redentore, che si venera nella ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] a 216, Mombarone a 249 m. Tagliato quasi per metà da oriente a occidente dalla grande strada Torino-Alessandria, che nella città prende Cipolla, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero rom. al principio del sec. X, in Atti R. Istituto ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Chiesa, aveva condotto allo spettacolo doloroso di due papi, il romano e l'avignonese, di due collegi cardinalizî, di due curie invitate non solo le nazioni dell'Occidente, ma l'Impero d'Oriente, del quale si sperava la riunione con la Chiesa romana.
...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] dai Turchi, e di ricondurre la chiesa d'Oriente alla cattolicità. Oltre 50.000 fra Italiani e oltremontani differì quanto poté, ma alla fine consentì che un concilio romano emanasse nel febbraio del 1080 contro Enrico nuova sentenza di scomunica ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] sec. XIV e l'altra del XVI; una tavola di Antonazzo Romano; le tombe quattrocentesche di Cesare e Matteo De Capua; un mosaico nuovo sepolto. Sorgeva presso la frazione di Curti, a oriente dell'antica città. Le sue terracotte votive e architettoniche ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] "Io vi dico", dice il Signore, "che molti verranno dall'Oriente e dall'Occidente e si assideranno con Abramo, Isacco e Giacobbe nel Il suo nome si trova nei martirologi (di Adone, di Usuardo, romano) al 9 di ottobre.
Abramo nell'Islamismo. - Fin dal ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] l'antica cattedrale di S. Trofimo, edificata sulla basilica del pretorio romano, ma rifabbricata da cima a fondo fra il 1152 e il di Burcardo II duca di Svevia ampliò i suoi possessi a oriente della Reuss; desiderò poi di mettere le mani sull'Italia, ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] rami del Lario, i quali penetrano, uno nella bassa Valtellina, a oriente, e l'altro nella valle della Mera risalendo quasi fino a Chiavenna. scarse e quasi prive di interesse.
Caduto l'impero romano, solo con Narsete il lago di Como acquista un' ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] di pratica. In genere, l'illusionismo e l'impressionismo romano suppongono la visione delle cose attraverso il medio aereo, hanno nell'aria lavata dalla pioggia.
La pittura dell'Estremo Oriente ama avvolgere i piani dei paesi in vapori molli, da ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...