IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] in quello comunale, collezione di oggetti dell'Estremo Oriente, di armi, ecc.
Imponenti resti della strada basi del ponte sulla Dora e parecchie iscrizioni, testimoniano il dominio romano.
Biblioteche e archivî. - La Biblioteca Capitolare d'Ivrea è, ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] e, soprattutto, dall'insediamento della colonia latina (273). Orientato con l'asse maggiore da est a ovest, con in lettere greche e romane e indicazione della valuta secondo il sistema divisionale romano) nel periodo fra il 268 e l'89 a. C.; con ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] poco prevalgono le semplici scritte con formule di saluto e di buon augurio.
Epoca medievale in Oriente. - Col trasferimento della capitale dell'Impero romano molti dei tesori glittici di Roma e dei varî centri dello stato dovettero essere portati a ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] lavoro, che si ricava annualmente dalla foresta, estesa a oriente per 34 mila ettari: una delle più grandi della Francia nel 451-52 da Ezio, venuto in aiuto di Siagrio, del regno "romano" del quale essa faceva parte. È certo che Odoacre l'assediò di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] di elevazione. Tale intensità è massima allorché la fotocellula è orientata verso il punto della base della nube investito dal fascio Africa del Nord, fino agli Urali e al Medio Oriente (circa 3000 stazioni principali di osservazione). Presso i grandi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] laghi d'origine glaciale (tra gli altri il lago Štrba). A oriente del bacino sorgentifero del Poprad (che manda le acque alla Vistola) le guerre marcomanniche, venne a conflitto l'Impero romano: da studî recenti risulta che i Romani avevano ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] "; ma nel 1502 il consiglio fu sciolto. Il titolo d'imperatore romano eletto, che M., dopo varî tentativi falliti di recarsi a Roma, occidente, in Borgogna e nei Paesi Bassi, quanto a oriente, in difesa dei cavalieri teutonici e nella guerra contro i ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Pergamo, naturalmente come città autonoma. Il passaggio al dominio romano (133) segna un nuovo periodo di decadimento: Mileto sta in una rotonda a cinque nicchie: forse un martyrium. A oriente della città, sulle isole e sulle rive del lago che è ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] quel momento, perduta ogni sovranità, si trasformò in municipio romano ed ebbe forse, al pari di Pompei e di confine della città, la grande Villa suburbana dei papiri; a oriente, in un grande peristilio quadrato si volle vedere, senza giustificato ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] a ruote, compare già nella Grecia e in Roma antiche. Ad oriente del Mar Caspio si trovano diverse forme che appartengono al tipo 9 settentrionale questo aratro fu soppiantato in parte da quello romano ad uncino, mentre con le invasioni medievali degli ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...