Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] pareti rocciose quasi spoglie dí vegetazione, assai inclinate specialmente verso oriente e verso occidente; è lunga 5 km., larga in media (50 a. C.). Seguì poi le sorti dell'impero romano fino alla caduta dell'impero d'Occidente (476). Dalle invasioni ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] le reliquie di santi importate dai pellegrinaggi d'oriente, il nuovo mecenatismo delle famiglie nobili che âge, Tolosa 1924.
Cappella pontificia. - È quella dove il Romano Pontefice compie o assiste alle sacre funzioni in luoghi o solennità ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] e del legname, mostrano l'importanza di Pola per tutto il periodo romano. Sembra che Pola romana, sia per la sua posizione, sia per aver seguito le sorti dell'Impero d'Oriente, abbia risentito assai poco dei danni delle invasioni barbariche. Ebbe in ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] . Era di forma circolare, con la fronte volta ad oriente. Sul davanti del tempio una mensa teneva luogo di ara negli scavi degli anni 1867-1869, alcune contenenti parte del calendario romano e della serie dei consoli e dei pretori che furono in carica ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] le regioni occidentali, venne poi a patti e fu ammiraglio in Oriente e in Sardegna. La funzione dei D. in tutto questo periodo (1742) e legato a Bologna e, appartenente al ramo romano dei D. Pamphili, Giuseppe Maria, il segretario di stato di ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] superiore (Recca), la sella di Clana e il fiume Recina a oriente di Fiume, mentre a nord è chiuso fra il corso del Vipacco o liburniche o illiriche. La colonizzazione celtica e il dominio romano, che tanta parte ebbe nell'Istria e lungo le coste ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] e Scordisci; nel centro Mesi e Triballi; a oriente di questi le tribù traciche comprese sotto la generale Lucullo nel 72. Quelle terre tuttavia erano sempre rimaste fuori del dominio romano, in mano a re indigeni, traci o daci, ed esposte alle ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] che informa la regola di S. Benedetto, ed è fondato su quello romano della famiglia. L'abate è un paterfamilias, e i monaci ne sono dell'ordine monastico costruiti spesso in legname, in Oriente e in Occidente. Questi ultimi assunsero sviluppo e ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] IV a. C. con decorazione scolpita, e l'anfiteatro romano.
"Firenze del Barocco" chiamò il Gregorovius questa elegante di Benevento e per la sua secolare fedeltà all'impero d'Oriente. Nei secoli seguenti fu disputata volta a volta da Saraceni, ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] cattedrale, magnifica costruzione moderna (1893-1898), di stile romano-bizantino, con il museo oceanografico fondato nel 1910 ( stabilimenti idroterapici. L'abitato urbano si continua poi verso oriente, come si è detto, nel centro famoso di Montecarlo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...