Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] romana. La città durante l'Impero divenne municipio romano attribuito alla tribù Publilia. Iscrizioni esistenti nell'alta fiume scorreva non ad occidente della città, come oggidì, ma ad oriente, e su di esso la via Iulia Augusta passava con un ponte ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] Anche in Larissa, come nella rimanente Grecia, il governo romano favorì il partito antimacedonico dei possidenti; onde la nuova scacciati da Alessio I. Nella divisione dell'impero d'Oriente, seguita alla conquista latina di Costantinopoli nel 1204, ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] e il titolo di Malik ash-sharq wa 'l-gharb ("re dell'Oriente e dell'Occidente"). Il movimento di conquista si continuò sotto gl'immediati di Manzicerta, dove cadeva prigioniero lo stesso imperatore Romano Diogene, e che apriva per la prima volta ai ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] di Elena, sorella di C. Negri, dopo di aver visitato l'Oriente, la raggiunse a Venezia e poi in Sicilia (1846-47), dettando ; f) Fântâna Blanduziei (1884), pure in versi, d'argomento romano (la vita di Orazio); g) Ovidiu (1890), in versi, ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] , la sicurezza della difesa d'Italia e il collegamento anche da oriente con la regione del Reno. A ciò si deve la particolare e degl'Illirî a tergo e sul fianco destro del corpo di spedizione romano nell'anno 6 d. C. Già ai tempi di Claudio venne ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] Francia meridionale, venne sventata dalla regina, validamente sostenuta da Romano Frangipane, cardinale di S. Angelo, legato pontificio, che delle condizioni dell'Oriente, L. si lasciò persuadere che Tunisi fosse la chiave dell'Oriente e che il ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] rete telegrafica per le sue relazioni con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica.
Oltre che dovute, quella al maltese Giov. Barbara e questa al romano Stefano Ittar. Oltre alle famose collezioni ospitate nel severo ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] dessero ombra.
Erode come alleato e amico del popolo romano possedeva un territorio esente da tributo e da guarnigione, M. Vipsanio Agrippa e l'accompagnava nelle provincie dell'Oriente, cogliendo l'occasione per ottenere vantaggi ai giudei d'Asia ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] riuscì a occupare. In questo tempo (marzo 963) moriva Romano II, lasciando la corona ai suoi due figli Basilio II essendo rientrato in Costantinopoli qualche mese avanti. La guerra d'Oriente non distrasse l'attenzione di N. dagli affari d'Occidente ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] dagli eserciti di Giustiniano rimase sotto l'Impero d'Oriente fino alle lotte delle investiture.
L'invasione avaro-slava . Nella seconda metà del sec. XI, sotto il vescovado del romano Giovanni Orsini (1064-1110), poi beatificato e assunto a patrono, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...