MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] Turbia.
La provincia delle Alpi Marittime confinava ad oriente con la reg. IX augustea (Albintimilium, Augusta della città romana. Il territorio di Cemenelum, quando il diritto romano fu esteso dappertutto, ci appare assegnato alla tribù Claudia. Le ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] formano un maestoso anfiteatro col massiccio del Baffelàn e del Pasubio, mentre a oriente e a SE. l'orizzonte è aperto verso la pianura. A partire essi la città di Schio ha dedicato un arco romano sulla vetta del monte.
La fortuna industriale nell' ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] in due parti dissimmetriche.
Il nucleo più antico è a oriente sulla sinistra del fiume, dominato dal Masegra, che s'alza si conservano la lapide nord-etrusca di Montagna, un ossuario romano, un dipinto di Cipriano Valorsa (1536), l'autoritratto di ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] i paesi che hanno adottato il piede monetario dell'asse. L'asse romano del peso di 327,5 gr. secondo la tradizione è ridotto al valuta di rame scompare in Occidente prima ancora che in Oriente. Per quello che riguarda l'inflazione monetaria romana e ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] assai irregolari, a nord con la Baviera e la Boemia, ad oriente con la provincia della Bassa Austria, a sud con la Stiria locale, che è oggi la terza città dell'Austria. Fu già centro romano, ma si sviluppò più tardi come testa di ponte della via del ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] v. paolo emilio) nel giugno 168 assunse il comando dell'esercito romano che operava contro i Macedoni, i Romani, superati l'anno precedente di Roma e assicurò ai Romani il predominio sull'Oriente ellenistico, che mantennero fino all'invasione araba. ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] Flavio Valente (28 marzo); a lui V. affidò la Tracia, l'Oriente e l'Egitto, ed egli si riservò l'Illirico, l'Italia e V, Venezia 1732, p. 1 segg.; G. F. Hertzberg, Storia dell'Impero romano, trad. it., Milano 1895, p. 1030 segg.; O. Seeck, Gesch. des ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] Nimes, nell'arco di Augusto in Susa. Alla fine dell'impero romano, la foglia di acanto tende a complicarsi: si accartoccia nei fortemente stilizzate, dell'acanto spinoso nelle colonie romane di Oriente (Palmira nell'Asia Minore, la Porta Aurea in ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] costruita, con materiale frammentario, sulle rovine d'un tempio romano, nella quale è notevole il musaico nella lunetta del regno di Napoli all'ubbidienza dello Svevo, comandò la crociata in Oriente e fu viceré. Il feudo di Aquino che fin dai tempi ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] purtroppo frammentarie, trovandosene menzione soltanto negli storici del periodo ellenistico e romano i quali ne fanno parola a proposito dell'intervento dei Nabatei nella storia generale dell'Oriente: la più antica notizia che si riferisca a essi è ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...