PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] (v.), dalla nazione dei soldati che lo presidiavano. Nel tardo periodo romano l'accampamento si estese su tutto lo sprone, venne cinto di mura Ungheria, ciò che ne fece un avamposto verso oriente della evangelizzazione. Il commercio, per quanto l' ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO; dal 1995 Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, IsIAO) – di cui il al testo, sottoscritte nel 2007 dall’allora presidente del Consiglio Romano Prodi –, è stata approvata dal Parlamento dopo un lungo iter ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] composizione a rilievo della colonna Traiana.
Apollodoro è ritenuto il principale introduttore, nel msndo romano, di principî artistici dell'Oriente. E questa opinione è fondata principalmente sull'affinità del Foro Traiano con varie costruzioni ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] con gli Alamanni e i Chatti, lotte che qualche imperatore romano, come Valentiniano, attizzava (369-70), servendosi dei B. come contro i Visigoti del re Eurico, che volevano estendersi ad oriente del Rodano. I loro re, come gli altri re germanici ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] di questa importante città (2 febbraio 871). La guerra d'Oriente distrasse per qualche anno B. dalle cose d'Italia; ma M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1909; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano (1910). ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] con linee regolari al Mediterraneo, all'India, Estremo Oriente, Stati Uniti, Sud Africa, Sud America e ai L'origine di Cardiff va ricercata nel castello eretto sopra un castrum romano, di cui esistono tuttora alcuni resti. Dopo la partenza dei Romani, ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] la venuta di S. Pietro in Roma, sebbene riconoscano nel vescovo romano il successore di S. Pietro, gli concedono tutt'al più un dell'Impero ottomano, parecchi popoli cristiani d'Oriente riconquistarono la loro indipendenza, costituendo un nuovo stato ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] in vista i nomadi turbolenti della Cirenaica come sopravvenuti dall'Oriente, in contrapposto agli aborigeni dell'oasi. In arabo i con una linea di presidî verso il sud analoga al limes romano, e una difesa mobile nella zona beduina per mezzo di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] nell'harem il gineceo, nell'arabo avvolto dal burnus il romano togato.
La terza fase è segnata dalle grandi tele ove l (1841, Louvre) simile a un antico tappeto d'Oriente, eseguita con audacie di fattura che precorrono l'impressionismo; ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] i Cartaginesi da Messina e occupata la città da un presidio romano, contro Romani e Mamertini strinsero lega i Cartaginesi e Gerone secolo di pace e di opulenza. Fiorivano i commerci con l'oriente ellenico, e Siracusa e le altre città del regno di G. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...