DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] Impero con l'Augusto e i Cesari, comandava sull'Oriente asiatico e sull' Egitto) sono: Antiochia, Cizico, op. cit., p. 30, n. 5, figg. 68, 71, Kat., n. 27; id., in Röm. Mitt., xxxiv, 1929, p. 180 ss., tavv. 3742 (le tavv. 37-39 presentano l'opera dopo ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] riferiscono piuttosto al periodo parthico e romano.
Prescindendo dal livello sassanide, poco il solo modo di seppellimento.
Bibl.: M. Streck, Seleucia und Ctesiphon, in Der Alte Orient, 16, 3 e 4, 1917; id., in Pauly-Wissowa, II A, 1923, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] l'apporto di numerose sculture iberiche e durante il viaggio in Oriente di J. Rada, il quale portò i primi oggetti ciprioti gemme romane di Clunia con busti laureati e il vaso tardo-romano intagliato in agata in forma di testa grottesca (da Mérida, ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ricerche del neodiplomato archeologo si rivolsero al mondo romano con la pubblicazione di uno studio sulle , rielaborando la messe di dati archeologici raccolti in Oriente, scrivendo articoli divulgativi per varie riviste e tenendo conferenze ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] (Panegir., 10, 3; 22, 2) e da Dione Cassio (Hist. Rom., lxviii, 31, 3) apprendiamo che T. era alto di statura, di nobile sul tronco d'appoggio, celebrativa delle guerre condotte in Oriente. Ad età adrianea va probabilmente attribuito il busto di ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] quantità di luoghi fortificati ai confini dell'Impero romano, esplorati specialmente sul limes germanico-retico, in di una esposta testa di ponte), si presentano abbastanza fitte.
In Oriente questo tipo si può seguire fino ai sec. VII e VIII. ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Prefect of Egypt from Augustus to Diocletian, in Klio, Beih.z. alten Orient, 34, Lipsia 1935; S. L. Wallace, Taxation in Egypt from Augustus pp. 131-158; S. Daris, Note per la storia dell'esercito romano in Egitto, ibid., XXXVI, 1956, pp. 235-246 (I, ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] due culture, si venne a una partizione del comando militare romano in due compagini, ciascuna proposta alla difesa di un'area e al lago di Eburodunum (Yverdon), ed una fascia a oriente di questi laghi sino al Bodensee (Brigantinus lacus). Nel corpo ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] nei Balcani, nel sec. II a. C. Tuttavia questo nuovo orientamento non ha fatto che allargare l'orizzonte della cultura g.-d., della Transilvania settentrionale, rimaste oltre i confini dell'Impero romano.
L'aspetto archeologico della cultura g.-d. è ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] l'ordinamento dei mosaici conosciamo finora soltanto paralleli in oriente, da Bagawat, Capua e Ravenna, mentre in sicure. L'ipotesi che l'edificio funerario appartenesse ad un imperatore romano (Costante, ucciso nel 340 ad Elne nei Pirenei) finora ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...