L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo come consapevolezza della reale situazione in cui un soggetto si trova rispetto al tempo, allo spazio e al proprio io, risultante dalla sintesi di molteplici processi psichici (percettivi, mnesici, ...
Leggi Tutto
Sport nato alla fine del 19° sec. nei paesi scandinavi e introdotto in Italia negli anni 1950, consistente nella forma più comune in una corsa campestre ad andatura libera in cui i concorrenti, utilizzando una carta topografica e una bussola, devono raggiungere punti di passaggio obbligato contrassegnati ... ...
Leggi Tutto
orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei due versi in cui può essere percorsa (l’altro verso è ritenuto, convenzionalmente, negativo). L’orientamento fissato ... ...
Leggi Tutto
Capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all’ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere una meta prefissata. Il processo di o. avviene attraverso meccanismi complessi che in parte fanno riferimento a una mappa mentale e in parte dipendono ... ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, anche se i primi passi dell'attività che l'ha ispirato possono essere fatti risalire intorno ... ...
Leggi Tutto
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all'ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere ... ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una superficie. In partic., in matematica, l’attribuzione...