Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] esitazione». All’originedel ripensamento del sistema internazionale c’è una presa di coscienza dei limiti che lo stesso ha presentato fin dalla sua nascita. Nella visione del Sud globale esso è lo specchio di una minoranza delmondo che decide per ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] politiche ed economiche che cercano di allineare le regioni ricche di risorse naturali e di isolarle dalla concorrenza delmondo occidentale, come nel caso della Cina. Lo sforzo intellettuale per rilanciare la politica di non allineamento cade nel ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] posto fine a un particolare ordine internazionale e dato origine a un nuovo ordine imposto dalle potenze vincitrici. Di a capo della prima potenza economica, tecnologica e militare delmondo il presidente Donald Trump, che abbiamo già imparato a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] .La rotta del Mediterraneo centrale, che collega il Nord Africa all’Europa, rimane una delle più pericolose al mondo. I numeri stato segnato da una crescente instabilità politica nei Paesi di origine e transito, come Libia e Tunisia, oltre che da ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] delmondo vista dalla prospettiva dello zucchero, in qualsiasi sua forma, dalla canna alla barbabietola fino agli sciroppi sintetici, e a qualsiasi latitudine geografica (dall’India in cui, pare, la coltivazione e lavorazione abbia avuto origine ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] digressione sulla leggenda di Nambi e Kintu, considerata all’originedel popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di worldWith what we want to see.[6][1] «Io sono parte del nostro mondo/ vivo qui in quanto figlia di mio padre/ non cerco di ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] processi di costruzione dell’idea delmondo occidentale, offrendo strumenti intellettuali per decifrare gli così tanta variazione tra di esse, che due persone di origine europea possono essere geneticamente più simili a una persona asiatica di ...
Leggi Tutto
Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione delmondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] origine e risolvendo così un problema organizzativo alla Dorna: una situazione eccezionale, considerando il contesto del non europeo di una delle federazioni sportive più potenti delmondo. Immagine: La Mercedes F1di Lewis Hamilton, durante le ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] calarsi nella complessa tortuosità dell’uomo e delmondo senza che un manicheismo banale o un questo slancio. La prossimità pericolosa di opera e vita, la cui origine si può rintracciare nella lettura inebriata dei decadenti e, in particolare, ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] in occasione del suo 300° anniversario.Kamer Daron Acemoğlu, noto come Daron Acemoglu, è un economista di origine armena nato al MIT di Boston, una delle più prestigiose università al mondo, ed è l’economista con più pubblicazioni degli ultimi dieci ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...