Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] carta 1:1.000.000 praticamente identica alla Carta internazionale delmondo al milionesimo; si estende per un'ampiezza di 20′ in internazionale, con orientamento medio europeo (ED 1950) e origine delle longitudini a Greenwich, applicato a fusi di 6 ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] 'imperatore Carlo IV di Boemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico dell'imperatore scrisse un Chronicon Bohemorum dall'originedelmondo, dove inserì anche notizie del suo viaggio, con rilievi topografici, etnografici e storici. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di quello delle esportazioni; il G. è il terzo paese delmondo per esportazioni di beni e il settimo per esportazione di servizi. ogni segno può essere letto secondo due pronunce: una di origine cinese (on yomi), l’altra giapponese (kun yomi). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] radici nell’humus dell’I. delle signorie e delmondo delle corti, ma presenta ora un allargamento di la lauda, dapprima lirica, diviene poi drammatica, ed è all’originedel rinato teatro. Un contemporaneo di Dante, Iacopone da Todi, assume ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , 1799-1800) mediante i quali quest’autore di origine quacchera, nativo di Filadelfia, opera quella ‘naturalizzazione’ del gotico che vede la realtà americana sostituirsi all’abituale scenario del vecchio mondo, e in particolare italiano, su cui si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato delmondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , e anche colta, non sono tuttavia del tutto scomparse le tracce dell’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re e ai movimenti innovatori comuni a tutta l’arte europea. I pittori delMondo dell’arte (Mir iskusstva, 1898; A. Benois, K. Somov, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sec.), che verseggiò nel Vīs u Rāmīn un’antica materia di origine partica, singolarmente affine al ciclo celtico di Tristano e Isotta. tra l’altro, Ta’rikh-i Giahāngushāy («Storia del conquistatore delmondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il vocabolario si è arricchito di numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, per la notevole cultura umanistica e la profonda conoscenza delmondo ottomano.
Con l’attività di Antim in Muntenia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di numerosissimi laghi (più di 1500), quasi tutti di origine glaciale (i principali sono i laghi di Costanza, di Zurigo della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore delmondo montanaro. Alla natura s’ispirano anche i versi permeati di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...