Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] se non altro limitante. Si comprese che le entità fondamentali dell'universo, come i fotoni e gli elettroni, mostrano proprietà di reale, una retta (per la precisione, una retta che passa per l’origine del piano): f(x) = m×x, ove m è la pendenza. ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] rispetto ai primi dieci. Molti studiosi, dall’originedella filologia moderna alla metà del Novecento, sono intervenuti tuttavia, la critica ai giudei sembra aspra, la condanna dell’universo religioso pagano è molto più violenta, e viene condotta su ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] la verità, ho avuto un po' paura. Lei non è di origine ebraica, eppure possiede una cultura molto vasta dei fatti che racconta, fragili e impercettibili dinnanzi alla grandezza e maestosità dell’universo, possono infrangere gli equilibri. È giusto ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] forma romanzesca. La narrazione si svolge per voce del protagonista, chiamato Qfwfq, il quale, al tempo dell’originedell’universo, si trova a girare ciclicamente intorno a una galassia. Al fine di calcolare il tempo impiegato a percorrere tutta ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] quadro che abbiamo delineato non riguarda solo l’universo simbolico della donna latinoamericana, ma appunto del latinoamericano in di origine messicana, i quali a loro volta costituiscono poco più della metà di tutti i cittadini di origine ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] , a «cambiare». Se l'origine di questa dissociazione riposa nella società delle tre sezioni della dialettica trascendentale), Kant critica lo sconfinare metafisico della ragione, sostenendo che i metafisici, quando tentano di spiegare l'universo ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] di intensità tanto nel caso della Spagna quanto degli Stati Uniti, è all’originedelle resistenze che il protagonista incontra tutto una conquista dei corpi, e si riflette nell’universo simbolico attraverso il quale una comunità concepisce se stessa. ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] in cui hanno avuto origine. La riscrittura di Anouilh risuona senz’altro della tragedia della guerra, si percepiscono il caratteristiche la inscrivono perfettamente tra i personaggi dell’universo drammatico di Anouilh, personaggi fragili e spigolosi ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] I’Taglia” Emanuele II); la diatopia, in base al luogo di origine (‘babbo’ diffuso in Toscana rispetto a ‘papà’); la diafasia, in , il suo libro The Sense of StyleLe voci dell’universo Treccani e di Lingua Italiana su politichese, burocratese e ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] manifesto programmatico della moderna filosofia naturalistica, Il Saggiatore (1623), interpreta l’universo come un libro e teoria della conoscenza (1917), Husserl, in linea con la tradizione storiografica, colloca le originidello scetticismo nella ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva nelle stelle. 5. Nucleosintesi non...