La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] / da cielo in terra a miracol mostrare» (Dante Alighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e ogni rimando hanno occultato il ruolo precipuo e dominante della donna. Fētŭs, ‘feto’, in origine, era il parto stesso, la gravidanza ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Nissena che aveva da poco rimpiazzato quello classico; Milocca, d’origine araba (maluk ‘ciliegio/a’, ‘frutto reale’); Vita, da Vito Sicomo, giureconsulto del sec. XVII; Alessandria della Rocca, edificata sul terreno di Alessandro Presti, ma fondata ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] compilatore di un Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine (1824), non a caso, il abbandona. / Amor condusse noi ad una morte. / Caina attende chi a vita ci spense. / Queste parole da lor ci fuor porte. (Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] di vita e l'uomo divenne un essere vivente», Gen 2, 7), ma rappresenta anche l’ambito di esplicazione della parola dell’ già nell’indoeuropeo nella forma di mātér- e dal quale hanno avuto origine il greco μήτηρ (mèter, ‘madre’) e il latino mātĕr. In ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di volta in volta diversa. All’origine c’è, naturalmente, la scena clou di Amore e Psiche, la fiaba incastonata nell’ della maledizione di una fata, avendo dato l’ultima mano al quadro dellavita, è stato posto in un sepolcro fuori delle mura della ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] , perché se lui fosse ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per me la guerra è l’origine di tutte le povertà e di ogni cosa che è male nella vitadell’uomo (pag. 63).Sono tantissime le testimonianze, nessuna lascia indifferente, ogni voce offre una ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] corpus più cospicuo, con 58 termini che danno origine a un totale di 333 usi idiomatici; per dell’ascesa a un ordine superiore, punto di congiunzione tra temporalità ed eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] volte o isolatamente e destinati a vita effimera: s’incontrano in Rete Fantozzi più conosciuto è un parto della fantasia dell’attore e comico Paolo Villaggio ( liguri) che può alludere alla stirpe, all’origine, come in Dante, oltre che alle sementi ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] non esistono confini insormontabili, interni all’umano sentire. Tutto ha origine da un’unica matrice creativa: si acquisisce il mondo esterno vita quotidiana. Apprendimento e divertimento in armonico equilibrio, che egli affida alla varietà delle ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 60), che ritroviamo anche nelle sue rime. La Vita nova presenta moduli di iterazione più insistiti rispetto al Convivio » (pp. 81-82), il thema al centro dell’omelia. Per quanto riguarda il periodo delleOrigini, già Folena (cit. a p. 92) aveva ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. I progressi di molte discipline, come...
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione spontanea; b) la chimica organica e...